«Tanti concittadini stanno facendo sacrifici, dare un segnale era ed è senz’altro doveroso nel difficile momento che stiamo attraversando», ha dichiarato il primo cittadino Luigi Mirandola
«L'evidenza di una maggiore spesa pari a 500mila euro per riscaldamento e pubblica illuminazione rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, - spiega Gianluigi Mazzi - ci impone l’adozione di ulteriori misure straordinarie e transitorie»
Luca Luppi, presidente di Casartigiani Verona: «La questione è drammatica, il decisore politico non può far finta di niente. Da troppo tempo chi lavora con partita Iva viene visto come un lavoratore di serie B»
«A fronte del perdurare di una situazione di incertezza economica dovuta sia all’emergenza da Covid-19, che al rallentamento dell’economia mondiale per i gravi effetti provocati dalla guerra in Ucraina, l’anno in corso registra pesanti ricadute sulle entrate del Comune di Verona», ha spiegato l'ass. al Bilancio Michele Bertucco
«In un’Europa dove la competizione si fa sempre più serrata la mancanza di un governo forte penalizza ancora di più le nostre imprese, che vengono schiacciate dalla concorrenza estera», afferma il segretario regionale di Casartigiani Veneto Andrea Prando che chiede allo Stato di intervenire «snellendo gli adempimenti burocratici»
Il governatore del Veneto non ha dubbi e afferma che le elezioni del 25 settembre «daranno in mano il paese a una forza di governo che sarà assolutamente rappresentativa e che possa portare stabilità a questo paese»
Con la caduta del governo Draghi «il dossier autonomia ancora una volta si ferma a un passo dall’approvazione», afferma l'esponente dem veronese Diego Zardini. Da Fratelli d'Italia l'auspicio che a Roma si applichi lo schema che c'è a Venezia «solo a parti invertite, con Giorgia Meloni nei panni del leader»
«Andare alle elezioni è una follia politica. L'unica consolazione è che l'intelligenza degli italiani presenterà il conto alle forze politiche che hanno voluto questa sciagura», afferma il presidente di Confcommercio Veneto Patrizio Bertin
Secondo Tosi ieri al Senato «non è stato "sfiduciato" Draghi persona o Draghi premier, ma è stato "sfiduciato" quel tipo di maggioranza, divenuta insostenibile con la presenza dei 5 Stelle»
Il deputato veronese Diego Zardini accoglie l’appello delle forze produttive e dei sindaci del Veneto: «Abbiamo estrema necessità di dare continuità all’azione col governo, come chiedono migliaia di imprenditori, sindaci e associazioni di categoria». Draghi al Senato: «Serve un nuovo patto di fiducia, sincero e concreto»
«Non si può più rimandare il voto: l’Italia necessita di un governo realmente capace di affrontare i problemi, un governo con un mandato popolare politico», afferma Elena Donazzan, ass. regionale al Lavoro della giunta Zaia
L’Ufficio studi della Cgia: «Il deterioramento del quadro economico causato dal Covid in questi ultimi due anni ha colpito i lavoratori più fragili, quelli senza alcuna tutela, quelli privi di qualsiasi ammortizzatore sociale»
«Occorre diminuire subito, e in maniera drastica, i costi energetici, a cominciare dal carburante», afferma Zaia. Anche il senatore veronese della Lega Paolo Tosato chiede al governo più coraggio nel fronteggiare la crisi: «Ai cittadini non bastano i 15 centesimi di decurtazione del costo dei carburanti»
A Verona si sono contati 1.087 fallimenti nel 2021. Erano stati 834 nel 2019. E molti si sarebbero potuti evitare. Per questo la Camera di Commercio interviene con una novità: la composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
«È giusto celebrare questo risultato: in soli 36 mesi l’azienda Ferroli ha ottenuto risultati straordinari, - commenta l’assessore Donazzan - merito indubbio di un management di grande qualità che non ha mai smesso di credere che il marchio Ferroli avesse una reputazione da rilanciare nel mondo»
Il deputato veronese segue «con estrema attenzione le vicende legate alla tensione che si è generata in Ucraina». Una tensione che sembra allentarsi dopo i ripetuti confronti tra i leader europei ed il presidente russo Putin
«Era un giovane pilota dalle qualità umane e professionali eccezionali, uno dei 1.329 dipendenti Air Italy licenziati dagli arabi. Si è tolto la vita nelle scorse ore. Anche per Francesco, il dramma del licenziamento e l’incertezza lavorativa, hanno superato la gioia di vivere»
I pur cospicui interventi dell'esecutivo per calmierare le bollette rischiano di non coprire i rincari dei primi tre mesi dell'anno. Tra i settori a rischio, oltre all'industria per il gas, anche negozi, ristorazione, cinema e discoteche per i consumi di elettricità
Il sindacato Filcams Cgil chiede che «all'applicazione dell'accordo di cassa integrazione corrisponda una equivalente riduzione delle retribuzioni di dirigenti e amministratori»
I soci dell'associazione si metteranno a disposizione delle persone che non potranno andare in posta a ritirare la pensione o altri documenti poiché sprovviste di green pass: «Ci andremo noi per loro»
Le pompe di benzina nel territorio veronese sono circa 300, delle quali una novantina solo in città. Molte di loro rischiano di non farcela: a dicembre la bolletta dell'elettricità è raddoppiata