A Cipro è esploso un focolaio della malattia che ha già causato il decesso di migliaia di animali in pochi mesi. Per curarla adesso si useranno le pillole contro il Covid-19 che erano destinate agli uomini
Prosegue il botta e risposta tra il professor Crisanti e la Regione Veneto per la gestione della fase più acuta dell'emergenza da Covid-19. Intanto a Padova si vocifera di spunti investigativi relativi ad una eventuale centrale di «dezinformatsiya» pensata per dare corpo ad una strategia volta al discredito del infettivologo
L'aggiornamento di Azienda Zero vede scendere a 1507 il dato dei pazienti presenti nelle varie aree non critiche regionali e a 67 quelli dei pazienti in terapia intensiva
Zaia: «Continueremo a monitorare la situazione con la massima attenzione e a rispettare tutte le misure saranno richieste, anche a fronte di arrivi dai paesi dove sono confermate nuove massicce ondate di Covid e nuove varianti»
La crescita a livello regionale ancora non si avverte nel Veronese dove nelle ultime 24 ore è sceso il numero dei positivi al virus ricoverati in ospedale
Il presidente della Regione concorda con il ministro Schillaci che ha emesso l'ordinanza con cui si introducono i test obbligatori. «Veneto al momento non interessato - ha detto Zaia - ma seguiamo con la massima attenzione l'evolversi della situazione»
Interrogazione dei consiglieri regionali PD alla giunta regionale del Veneto: «Intende attivarsi affinché gli studi medici vengano al più presto e adeguatamente approvvigionati?»
Sono emersi durante il convegno «Sopravvivere per vivere: cosa abbiamo imparato dall’emergenza Covid - Prospettive future», organizzato a Veronafiere da Fondazione Fevoss Santa Toscana
Circa l'85% degli sfollati che hanno trovato sistemazione in Veneto sono donne o minori di 14 anni. E sul Covid-19, il presidente della Regione ha detto: «Contagi in aumento. Manteniamo la nostra strategia basata sull'ospedalizzazione»