Esaminati quasi 1.600 atenei, quello scaligero è tra le posizioni 801 e 1.000 ma nella sezione "Scienze della vita e medicina" è 370esimo a livello mondiale e 14esimo su 56 università italiane
Comune, Rete ferroviaria italiana e università lavorano al protocollo legato alla riqualificazione della stazione di Porta Vescovo: «L'obiettivo è la connessione con il polo universitario e la creazione di spazi sempre vissuti e sicuri, a vantaggio di tutto il quartiere». La durata stimata dei lavori è di due anni
Istituita commissione di esperti per fornire soluzioni alla cronica carenza di medici e professionisti sanitari. Il presidente della Regione Veneto: «Difendo visione meritocratica: possibilità di accesso per tutti e grande selezione nel percorso formativo»
Primavera, Ecraid-Base e Combacte-Magnet sono finanziati dalla Commissione Europea e da Innovative Medicines Initiatives e ad essi partecipa attivamente l'università scaligera
La ventitreenne veronese si era laureata in anticipo in Medicina all'Università San Raffaele e, dopo aver ricevuto encomi pubblici, ha dovuto patire una lunga campagna di polemiche sui social. A seguito dell'incontro richiesto in ateneo i rappresentanti degli studenti affermano di aver potuto «constatare la regolarità formale del suo percorso di studi in UniSR»
Hanno già confermato la propria presenza più di 30 università, oltre 50 aziende e imprese italiane e multinazionali e sono circa 800 gli appuntamenti già calendarizzati. L'evento si terrà a Verona mercoledì 2 e giovedì 3 novembre
Cerimonia di apertura nell’aula magna del Polo Zanotto, il rettore Pier Francesco Nocini: «Nella mia visione, l’università non è immaginata come una cittadella chiusa in se stessa nella città, ma una presenza attiva e capace di diffondere cultura e sapere»
Poco meno di 800 i ragazzi che si sono presentati nel capoluogo scaligero per sostenere l'esame di ammissione. Circa tre su quattro saranno coloro che non lo supereranno
Toni entusiastici dal sindaco Sboarina: «Completiamo la rigenerazione di Veronetta». Scettico il consigliere Bertucco: «Pura propaganda da campagna elettorale»
Dal 14 giugno al 2 luglio a Veronetta con i protagonisti del contemporaneo, Guaraldo: «Un'occasione di coinvolgimento delle varie componenti del quartiere e di incontro dell’intera città con il quartiere stesso»
Il candidato sindaco ha anche proposto una notte per i neodiplomati a Palazzo Barbieri. «E per gli studenti verranno pensate agevolazioni per il noleggio di mezzi a zero impatto ambientale»
A curarli sarà il dipartimento di geoscienze dell'ateneo di Padova che ha ottenuto un finanziamento dall'Unione Europea. Previsti eventi per coinvolgere la cittadinanza
"Veronetta: Cultural District", l'ambizioso progetto prevede incontri, concerti, appuntamenti dedicati alla storia del quartiere, ma anche all'arte ed alla contemporaneità
L’università di Verona risponde alla situazione di emergenza dell’Ucraina offrendo opportunità concrete a docenti, studentesse e studenti universitari. Sei Comuni veronesi firmano in prefettura una convenzione per l'accoglienza dei profughi
Nasce la nuova Fondazione per l’alleanza europea in sostegno della ricerca clinica sulle malattie infettive. L’università di Verona con la dott.ssa Evelina Tacconelli è tra le istituzioni europee che coordinano gli oltre 2.000 centri della rete
Museo d’Arte Naturale è il progetto migliore che parteciperàall’hackathon finale In queste settimane annunciati anche i finalisti delle altre università partecipanti: Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Perugia, Università del Piemonte Orientale e Università degli Studi di Trento
«C’è una generazione di ricercatori che è stata penalizzata dall’emergenza Covid e ha subito notevoli rallentamenti nel proprio percorso di ricerca», ha spiegato l'esponente veronese della Lega che si è detto soddisfatto per la misura contenuta nel dl "sostegni ter" di recente approvazione