Debiti per 82 milioni di euro e garanzie inadeguate, Paluani è fallita
Dopo quello del Chievo Verona, il tribunale di Verona ha dichiarato il fallimento anche dell'azienda dolciaria della famiglia Campedelli
Dopo quello del Chievo Verona, il tribunale di Verona ha dichiarato il fallimento anche dell'azienda dolciaria della famiglia Campedelli
Secondo le stime, se le procedure di fallimento venissero affrontate con un anticipo di 12-18 mesi, in un 20-30% dei casi si sarebbe potuto salvare l'azienda
Il tribunale di Verona ha stabilito il fallimento del club calcistico, che però si aggrappa ancora al Consiglio di Stato per contestare la decisione della Figc che l'estate scorsa lo escluse dalla Serie B
A Verona, la catena non aveva aperto alcuna clinica, ma molti cittadini scaligeri si erano rivolti a quelle attive in altre città. Alcuni di loro, ora, si trovano con lavori lasciati a metà e finanziamenti da onorare
Si è riunito il tavolo coordinato dall'Unità di Crisi della Regione Veneto, che però ha manifestato l'urgenza di una convocazione del tavolo nazionale da parte del Mise
La banca di credito cooperativo veronese si sarebbe impegnata a versare una quota della fideiussione che avrebbe sistemato il club toscano, ma i soldi non si sono mai visti
La società privata Save srl aveva vinto l'appalto per gestire le vendite giudiziarie per conto dei tribunali di Padova, Rovigo e Verona. Nell'ultimo bilancio depositato, i suoi debiti sfiorano i 4 milioni di euro
L'attenzione regionale è rivolta agli ambiti occupazionali e alle relative misure di sostegno al reddito, alle condizioni di difficoltà dei fornitori e dei consumatori e agli aspetti di possibile rilancio commerciale del compendio aziendale
L'ipotesi di reato è bancarotta fraudolenta per l'amministratore delegato dell'azienda che nel 2018 aveva rilevato la Mercatone Uno
Dopo due incontri al Ministero dello sviluppo economico (Mise), giovedì 6 giugno, la Regione Veneto ha convocato sindacati, fornitori, associazioni dei consumatori e i rappresentanti dei Comuni veneti interessanti, tra cui Legnago
Sono 37 dei 1.800 dipendenti dell'azienda dichiarata fallita venerdì scorso e che da un giorno all'altro sono rimasti senza lavoro senza ricevere alcuna comunicazione ufficiale
Respinta la richiesta della Regione Veneto di farsi risarcire quasi cinque milioni di euro spesi per l'emergenza. Pronta l'opposizione dell'avvocatura regionale
Il sindaco di Verona si è attivato non appena ha appreso la notizia: «La cosa più urgente è di individuare le eventuali tutele per le persone che lavoravano all'interno dell'azienda»
«Gli organizzatori e gli agenti di Celentano - ha dichiarato il Consigliere regionale Stefano Casali - si scusino con la città di Verona e si sbaracchi l’allestimento al Teatro Camploy»
La domanda è stata presentata dall'avvocatura regionale e riguarda spese per l'esecuzione di indagini ambientali, per interventi strutturali in opere idrogeologiche e per omesso versamento del canone demaniale
L'amministratore delegato dell'azienda vicentina che ha dichiarato fallimento ha delle precisazioni anche sugli stipendi arretrati: «Non pagati solo mezzo stipendio di maggio e alcuni ratei della quattordicesima»
Il tentativo di furto è avvenuto nella notte a San Giovanni Lupatoto, banditi a bocca asciutta
«Prendiamo atto della sentenza del Tribunale che ha dichiarato il fallimento di Miteni. - si legge nella nota dell'azienda - Auspichiamo che venga disposto l'esercizio provvisorio»
Nella nuova finanziaria sarebbe contenuta una norma che metterebbe al riparo istituti come Consob e Bankitalia. L'intervista al leader veneto di Confedercontribuenti Alfredo Belluco
Lo ha presentato l'azienda che ha da poco dichiarato fallimento e aperto la procedura di licenziamento per 121 dipendenti, a cui però ora chiede collaborazione
I dipendenti hanno fatto sentire la loro voce con un sit-in e hanno chiesto al tribunale vicentino di non decretare il fallimento dell'azienda nell'udienza di giovedì
Nel bando si fa riferimento all'avvio delle procedure di licenziamento collettivo. Avvio che sarà antecedente al termine ultimo per la presentazione delle offerte
A decine si sono mostrati interessati, ma alla fine nessuna offerta è stata presentata. Possibile ora una nuova asta con base ribassata, ma i tempi così si allungano e a Natale potrebbero non esserci in vendita i dolci dell'azienda veronese
È dal 30 aprile che non ricevono lo stipendio. Sono pronti a chiedere il compenso per maggio, ma intanto chi è tornato nello stabilimento sarà pagato, mentre per gli altri è prevista la cassa integrazione
Alla riunione hanno partecipato Regione Veneto, sindacati e curatori fallimentari. L'accordo è stato trovato su una richiesta di cassa integrazione straordinaria per sei mesi. Richiesta che la Regione farà al Ministero