Nel territorio scaligero, inizialmente monitorate le zone dell'Alpone, dell'Adige-Garda e dei Monti Lessini, ma da domenica lo stato di attenzione varrà per tutto il Veneto
"E' stato installato un campionatore ad alto flusso alla fine del binario 1 della stazione ferroviaria in direzione Milano e si è prelevato un campione istantaneo con canister", ha fatto sapere l'ente di protezione ambientale
I controlli dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale hanno riguardato anche 65 punti di balneazione del lago di Garda, con risultati più che confortanti in vista della stagione estiva
Il monitoraggio è partito dal 2014 e ha rivelato tracce di Pfas in diverse acque di approvvigionamento. La loro concentrazione però in rari casi è risultata eccessiva
Pubblicati i dati di una campagna di monitoraggio effettuata in via Udine. Ossidi di azoto e polveri sottili presenti con valori medi superiori rispetto a quelli rilevati nelle centraline di Borgo Milano e Giarol
A Pescantina il sito scelto per le verifiche è piazza degli Alpini e la campagna durerà una decina di giorni. Più lunghi i controlli a Bussolengo, nella zona dei campi sportivi
"La Giunta regionale ha stanziato 40 mila euro perché Arpav effettui mille campionamenti nelle acque sotterranee del Basso Veronese - precisa l’assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan - purché i pozzi interessati siano in regola con il pagamento del relativo canone"
Nel fine settimana di Pasqua il tempo sarà all'insegna di una tipica variabilità primaverile. Gli scenari meteo dei prossimi giorni subiranno variazioni, pertanto l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto raccomanda di seguire gli aggiornamenti
Da ottobre 2016 a marzo 2017 in media cadono 350 millimetri di pioggia. Ne mancano 170 millimetri che difficilmente saranno recuperati. E la Regione affronta il problema
Le PM10 il 20 marzo hanno superato il valore limite giornaliero per settimo giorno consecutivo, a causa anche della forte stabilità atmosferica. Ecco cosa consiglia il Comune per limitare l'esposizione agli inquinanti
Arpav afferma che le analisi della caditoia della lavanderia adiacente alla centrale di Porta Palio hanno evidenziato la presenza di solventi, toluene e xilene, clorurati, percloroetilene
I 5 Stelle del capoluogo chiedono filtri per evitare la contaminazione di altri pozzi. Intanto ha riaperto la centrale di Porta Palio e pare sia stata individuata la causa dell'inquinamento
Chi ha giardini o aree verdi da curare potrebbe eseguire i tagli prima della fioritura. E chi è allergico potrebbe consultare i calendari pollinici e stare attento anche a ciò che mangia
Le misurazioni sono state eseguite a Sorgà, in via Molino, nei pressi della scuola d'infanzia comunale: i valori medi dei principali inquinanti sono risultati inferiori a quelli di riferimento, ma comunque superiori a San Bonifacio e Legnago
Sul sito dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto sono disponibili delle "news"in formato audio e testo, per informare sulle condizioni meteorologiche del giorno successivo sul territorio
Come ha spiegato Luca Zaia, verrà effettuata "una dettagliata mappatura delle presenze di inquinamento nel sottosuolo". Dall'azienda vicentina poi hanno fatto sapere di essere "a completa disposizione degli organi ambientali e di controllo"
Nonostante le numerose segnalazioni dei cittadini "nessun ente si prende la responsabilità di sospendere la produzione industriale", scrive il comitato citato per danni dalla ditta
Negli ultimi giorni di gennaio, le centraline di Verona e Legnago hanno segnalato 5 giorni consecutivi di sforamenti al limite di legge e in tre casi lo sforamento ha superato del doppio del limite
L'assessore regionale all'ambiente: "Il numero di sforamenti del limite di legge è diminuito e anche la concentrazione media di polveri sottili è in calo negli ultimi quindici anni"
Ieri è stato registrato il valore massimo che supera il doppio di quello fissato dalla legge. Ma tutte le centraline venete dell'Arpav tranne due hanno registrato valori troppo alti
La qualità dell'aria è scadente e addirittura a Capodanno il livello di PM10 ha superato del doppio il limite di legge. E i miglioramenti dovuti al ventilazioni sono temporanei