Secondo quanto riferito da Arpav, il 24 agosto "l'alta pressione inizierà a cedere per l'avvicinarsi di una profonda saccatura nord- atlantica", che porterà "rovesci e temporali prima in montagna e poi in pianura"
Le previsioni emesse da Arpav, hanno portato il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile ad emettere un avviso di criticità idrogeologica e idraulica, che resterà in vigore fino alle 8 di venerdì
Il mezzo mobile dell'agenzia è stato posizionato in estate e in inverno a Negrar e San Pietro in Cariano. Entro i limiti gli ossidi di azoto, diversi invece gli sforamenti per le PM10 e l'ozono
Nella giornata del 19 luglio, nella stazione di misura in località Giarol, è stata misurata una concentrazione pari a 198 microgrammi/metro cubo alle ore 14
Nuovo polverone sulla Miteni a seguito del rapporto prodotto da Arpav nei giorni scorsi. Greenpeace ha chiesto un incontro urgente al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, affinché venga immediatamente revocata a Miteni l’autorizzazione a trattare i rifiuti contenenti il GenX
È l'HFPO-DA ed è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell'azienda Miteni di Trissino
Sul posto due squadre di vigili del fuoco che hanno spento le fiamme. Sulle origini del rogo, probabilmente doloso, sono in corso le indagini dei carabinieri di Legnago
Il monitoraggio è stato fatto dal 28 maggio al 6 giugno. "Si conferma la piena conformità ai requisiti di qualità previsti per la balneabilità per tutte le acque di balneazione ricadenti nel territorio regionale"
Nel centro situato a Zevio sono state trovate 225 tonnellate in più rispetto al limite stabilito dalle normative: non si trattava di rifiuti pericolosi, ma il pericolo di incendio era comunque presente
L'applicazione è stata presentata a Venezia e permette di monitorare e segnalare in tempo reale l’arrivo di precipitazioni intense: "E’ un sistema realizzato completamente in casa e le uniche spese vive sono quelle per l’utilizzo dei server"
Solo un punto in tutta la regione Veneto non rientra nei parametri richiesti per ottenere l'idoneità e si trova nel lago di Centro Cadore, in provincia di Belluno
Per il momento sembra essere stato scongiurato il pericolo derivante dalla possibile presenza di diossina, che aveva portato i sindaci della zona ad emettere delle ordinanze per tutelare la salute dei cittadini
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente fino a notte inoltrata per domare il rogo esploso lunedì nel Colorificio Feroni e ora si attende di conoscere gli eventuali rischi per le persone dovuti alla dense nube di fumo nero che si era creata
L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto mette in guardia cittadini ed aziende: "Il personale è riconoscibile grazie al tesserino di identificazione e non può accettare denaro"
Il capo della protezione civile Angelo Borrelli aveva proposto lo stesso Zaia come commissario, ma il presidente preferirebbe che quel ruolo fosse ricoperto dall'attuale direttore generale di Arpav
Sono stati resi disponibili i "Rapporti di Prova" relativi ai campionamenti di aria prelevati il 18 aprile e per la ricerca di fibre di amianto nel materiale di copertura del capannone
Scuole aperte lunedì 16 aprile a Povegliano Veronese, ma niente ricreazione. Resteranno invece chiuse le aziende prospicienti alla Sev dove si è sviluppato l'incendio. Intanto sono molti i Comuni limitrofi che in via precauzionale hanno allertato la propria cittadinanza
Situazione sotto controllo per quanto riguarda le fiamme nel capannone della ditta che gestisce rifiuti a Povegliano Veronese, ma resta l'allerta inquinamento e la raccomandazione del Comune a non uscire di casa, tenendo finestre chiuse e senza attivare i condizionatori
L'azienda di Trissino viene ritenuta la principale responsabile della contaminazione, ma replica "secondo il monitoraggio dell'Arpav noi contribuiamo solo all'1% dell'inquinamento"