Per le giornate di lunedì e martedì previste precipitazioni nevose fino a quote collinari, mentre in pianura le precipitazioni potranno assumere carattere di neve mista a pioggia
«Tutti gli intervenuti nella gestione dell'emergenza si sono contraddistinti per efficienza, disponibilità e competenza, ricevendo numerosi riscontri positivi», ha detto l'assessore regionale Gianpaolo Bottacin
Da Cologna Veneta, Belfiore, San Bonifacio e Fumane, hanno raggiunto i colleghi a Senigallia per aiutare la popolazione delle Marche messa a dura prova dal maltempo
L’organico dei soccorritori è composto da 2 funzionari regionali e di 54 volontari appartenenti a tutte e sette le province. «Il Veneto farà tutto il possibile per aiutare gli amici marchigiani», ha detto il presidente Luca Zaia
Sette squadre, una per ogni provincia, per un totale di quasi cinquanta persone, martedì mattina si metterà in viaggio verso le zone devastante dal maltempo nei giorni scorsi
«Sono orgoglioso di questi nostri soci volontari che senza esitare un momento hanno dato la propria disponibilità partendo in serata, viaggiando di notte, e ora senza sosta già al lavoro per rimediare ai danni gravi provocati dalla forza dell’acqua e della natura», spiega il presidente dell’Ana Verona Luciano Bertagnoli
È attesa un'«ampia e profonda circolazione ciclonica» che trasformerà il tempo da instabile a perturbato tra la serata di mercoledì 7 settembre fino alla serata di giovedì
Nel territorio veronese coinvolti in particolare i Comuni di Soave e Lazise: «Ringrazio il capo dipartimento della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio per i tempi rapidissimi di approvazione del piano emergenziale», ha detto il commissario per l’emergenza siccità in Veneto Luca Zaia
Non si escludono locali fenomeni intensi come forti rovesci, locali grandinate o forti raffiche di vento. Possibile criticità idrogeologica in tutti i bacini della regione
«L'incendio è stato domato, - spiega la Protezione civile - tuttavia bisognerà attendere i prossimi giorni per avere la certezza che non ci siano recrudescenze»
«I volontari e gli operatori della nostra regione sono sempre presenti dove le difficoltà possono manifestarsi maggiori anche raggiungendo altre zone del paese», ha detto il presidente Luca Zaia
Avvio della Protezione civile della Regione del Veneto: il bollettino meteo prevede tempo instabile con rovesci e temporali sparsi a partire da martedì 7 giugno
La protezione civile ha attivato l'allerta gialla in tutti i bacini del Veneto per temporali forti che potrebbero creare frane o disagi al sistema fognario e di drenaggio urbano
Il progetto partorito dal presidente della Pac di Bussolengo Ivano Zamboni e da Sabrina Zenorini intende organizzare attività per ragazzi con disabilità. E al primo appuntamento ha collaborato l'istituto Carnacina