È questo il risultato dell'indagine svolta dai sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil regionali, tramite un questionario che ha visto la partecipazione di oltre 3 mila persone
«Occorrerà per valutare la decorrenza, ma un primo importante risultato è stato raggiunto», ha commentato Filcams Cgil. I dipendenti de Le Macchine Celibi passati al contratto di tipo "servizi fiduciari" torneranno alla tipologia "multiservizi"
Il sindacato ha organizzato per questo pomeriggio assemblee in tutti gli ospedali veronesi. Pronta anche una petizione per il sistema sanitario pubblico
A Roma, la riforma avanzata dal ministro Calderoli prosegue il suo percorso ed è pronta al vaglio di commissioni e Parlamento. Sul tema il sindacato non vuole trattare e a Verona si è riunito per stoppare il disegno di legge
Sindacati all'opera per migliorare le condizioni di lavoro attuali. Filcams Cgil e Usb sono soddisfatti della virata del Comune di Verona verso il contratti di Federculture, che però non si applica per l'appalto in corso
Il sindacato rivendica l'atto compiuto dal Comune. «Un passaggio atteso per il quale abbiamo lavorato a lungo». Ma sono ancora forti le reazioni al servizio di Report sui lavoratori in appalto ai Musei Civici
Cgil, Cisl e Uil di Verona hanno chiesto di mettere il lavoro al centro dello sviluppo economico, per avere più sicurezza sul lavoro, più salario ed un maggior equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro
L'azienda ha esternalizzato le funzioni del magazzino e della cernita della frutta e la nuova cooperativa che se ne dovrà occupare vuole cambiare inquadramento contrattuale ai lavoratori. «Proposta irricevibile», per Cgil Verona
La nuova cooperativa vorrebbe far passare 35 lavoratori dal contratto per ortofrutticoli-agrumari a quello multiservizi. Cgil Verona: «Trasformazione incoerente che darebbe poi luogo ad un taglio in busta paga»
Mentre la galassia ecologista berica prosegue la sua opera di sensibilizzazione per la contaminazione da derivati del fluoro attribuita alla ditta della valle dell'Agno, il sindacato aumenta il pressing sui magistrati affinché non sia archiviata l'inchiesta che riguarda gli effetti avversi delle sostanze sui dipendenti
Si tiene a Verona il Congresso nazionale dello Spi-Cgil dal titolo "L’interesse generale". Tra i vari ospiti saranno presenti anche Landini, Schlein e Bonaccini
Sono 14 i licenziamenti annunciati dal colorificio di Poiano, ma potrebbero scendere. Morandini di Filctem Cgil: «Percorso tutto in salita. Useremo il tempo a disposizione per limitare l'impatto sociale di un'operazione che sta minando la fiducia di tutti i dipendenti»
La cronica carenza di personale degli ospedali obbliga ad appaltare sempre più turni con contratti a chiamata. Filice del sindacato pensionati Cgil Verona: «Si mette in crisi l'intero sistema di tutela della salute»
Il sindacato scaligero ha segnalato una grave carenza di personale e di farmaci. L'Ulss 9 chiede promuovere un incontro per avviare «un confronto costruttivo sulle problematiche». De Pasquale: «Serve risposta sostanziale e non burocratica»
«Fare opposizione per noi vuol dire fare controproposte, segnalando cosa riteniamo sbagliato e proponendo cosa invece andrebbe fatto», dichiara il segretario provinciale di Azione Verona Marco Wallner
Adriano Filice, segretario generale Spi Cgil Verona, spiega: «L’attuale esecutivo fa quadrare i conti della legge di bilancio tagliando sulle pensioni»
«Un rischio concreto, attuale e inaccettabile per gli ospiti», scrive il sindacato denunciando le condizioni presenti nella struttura gestita dalla Fondazione Opere Riunite Don Luigi Rossi
L'Ispettorato del Lavoro verificherà l'opportunità degli ammortizzatori sociali chiesti da due società che occupano circa 200 lavoratori e che operano allo scalo veronese: Gh Verona e Ags handling
Di Gregorio (Spi Cgil): «Situazione preoccupante, per i pensionati chiediamo l’allargamento della 14esima e un sistema di rivalutazione che tuteli adeguatamente il loro potere d’acquisto»
E crescono anche gli infortuni, soprattutto tra le donne. «Da una parte la indubitabile costanza delle denunce di infortunio per Covid, ma anche la congiuntura economica che le ha riportate nel marcato del lavoro», ha commentato Raffaello Fasoli