La pinza (pinsa), il dolce della Befana: storia e ricetta
Anticamente veniva cotto sotto le braci dei falò, tipici dell'Epifania. Ecco come prepararlo con facilità
Anticamente veniva cotto sotto le braci dei falò, tipici dell'Epifania. Ecco come prepararlo con facilità
Il pesciolame d'acqua dolce abbonda nelle risaie, nei fossati e nelle risorgive della Bassa Veronese, dove le popolazioni hanno dato vita a questo ottimo primo piatto
La preparazione di questa pietanza ha radici antiche che affondano nella memoria contadina. Nato nella zona dell'altopiano di Asiago, viene preparato anche in alcune aree della provincia di Verona, da generazioni e generazioni
Com'è logico pensare, questo vegetale lo troveremo in natura principalmente nelle zone del Baldo e della Lessinia, dove viene spesso preparato come contorno per i secondi
Della preparazione di questo contorno le nostre nonne ne hanno fatto una vera arte, portandolo in tavola soprattutto con l'arrivo dell'autunno, solitamente in accompagnamento alla carne
Secondo molti, questa base che viene preparata in casa sarebbe il vero segreto della "pasta e fagioli" veronese: una ricetta quindi assolutamente da provare
Questo piatto squisito, parente stretto del risotto all'isolana, viene preparato nel veronese e nel mantovano e trova la sua origine nell'antico lavoro dei "piloti"
Questo conosciutissimo contorno, che in genere incontra il favore di grandi e bambini, viene preparato in tantissime zone d'Italia, ma ognuna di queste lo fa con le proprie sfumature
Prepararlo è molto semplice e non richiede neppure grandi tempi di attesa, attenti però a confondere il ravano con il rafano, onde evitare poi sgradite sorprese
Come ogni dolce, la sua preparazione richiede un po' di pazienza tra cottura e tutto il resto, ma il risultato finale non vi farà pentire di aver investito il vostro tempo in questa pietanza
Si tratta dei prodotti meno "nobili" del maiale, che però diventano ideali per le grigliate in compagnia, all'aperto, nelle calde e limpide serate estive
Non si tratta certamente di un piatto estivo, eppure nel comune veronese è usanza consumarle durante l'Antica Fiera, che si tiene ogni anno a cavallo dell'ultima domenica di agosto
Questa verdura è spesso presente sulle tavole scaligere in accompagnamento alla carne, ma occorre preparala a dovere per valorizzarne al meglio il suo tipico sapore
Un piatto tipico, originario della zona, ecco come farlo
I dolci fanno parte da sempre della cucina scaligera, che ne vanta diverse tipologie. Ecco quindi come prepara dei biscotti fatti in casa come facevano una volta o almeno una delle varianti utilizzate
Questo piatto originariamente nasce nel Sud d'Italia, salvo poi diffondersi in tutto il paese dando vita così a numerose varianti. E la zona scaligera non fa eccezione
I funghi sono un alimento che va trattato in un certo modo per valorizzarlo al meglio: ecco quindi come i piopparelli vengono preparati per essere serviti in tavola
Questo animale predilige le zone con acque poco profonde e fondo fangoso, dove vive in zone ricche di vegetazione e si infossa durante la stagione fredda: questo piatto infatti trova la sua origine nelle zone della Bassa
Semplice ma di sicuro risultato, questo piatto può soddisfare anche quei palati che non apprezzano particolarmente il pesce di lago, come ad esempio i più piccoli
A molti l'idea di mangiare questo anfibio disturba un po', visto che non compare così spesso sulle tavole veronesi, eppure in diverse zone della provincia viene utilizzato per questo primo e anche altre pietanze
La passione per i funghi accomuna molte persone, che spesso si dilettano nella loro ricerca nelle zone più verdi e incontaminate della provincia: ecco quindi un modo per utilizzare questo "raccolto"
Ora la pesca di questa specie ittica è vietata nel lago di Garda a causa dell'inquinamento, ma quando le acque lacustri erano più pulite è stata spesso al centro delle "attenzioni" dei pescatori
Questo è uno dei primi piatti tipici e più conosciuti della zona veneta, e quindi anche di quella scaligera, la cui storia si collega persino ai tempi dei Doge della Serenessima
Con le sue pianure e le sue risaie, Isola della Scala è diventata un vero e proprio riferimento per la cucina del riso e da quella zona proviene infatti anche questa ricetta
Per il momento la pesca dell'alborella è vietata nelle acque del lago di Garda, ma prima questa specie ittica veniva regolarmente "catturato", finendo poi nelle tavole dei veronesi