Dopo il riconoscimento Unesco, ora si concretizza l’idea del Tocatì permanente all’interno del parco delle Colombare: «Lavori a partire da metà febbraio finanziati da ministero e Comune con il supporto della Regione»
Iniziati i lavori di sistemazione sui primi 7 ettari dell’area verde: «Il primo stralcio d’intervento porterà alla sistemazione di oltre 70 mila metri quadri, con un costo complessivo di 1 milione 200 mila euro». Prevista nell’arco di due anni la realizzazione di un nuovo parco pubblico
Per il suo progetto di "rinaturalizzazione", la società Area ha presentato una domanda di verifica di assoggettabilità a Via che è stata archiviata in una settimana. L'assessore spinge per la creazione del Parco della Biodiversità
"Il bosco di Giulietta" è un progetto editoriale che nasce come strumento educativo per sensibilizzare insegnanti e famiglie sul tema del cambiamento climatico e della tutela della biodiversità nelle aree urbane. L’iniziativa, che riceve anche il sostegno di Banca Etica, è protagonista di una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso
«L’università di Verona non esisterebbe - ha detto il sindaco Sboarina - se negli anni ’50 monsignor Rodella non avesse avuto una visione e con inesorabile impegno non avesse continuato ad agire in tutte le direzioni perché questa idea divenisse una possibilità concreta in favore di tutta la città»
«Stiamo vedendo sorgere il futuro della città, un’opera frutto della sinergia tra pubblico e privato, che migliorerà la qualità della vita dei veronesi», ha dichiarato il sindaco di Verona
L'area verde si trova nel quartiere Saval, tra Via Emo, Via Delle Aste e Via Da Mosto. Il sindaco Sboarina: «È giusto ripartire ma è anche giusto ricordare, come mi hanno chiesto alcuni parenti e ai quali avevo promesso che lo avremmo fatto»
Comune ed istituto "Gresner" hanno siglato un patto di sussidiarietà che vede i ragazzi utilizzare l’area verde per imparare sul campo le tecniche del settore
Presentato il progetto per realizzare «un immenso polmone verde» all'ex scalo merci di Verona: «Oggi c’è l’operatore economico ed è il più grande sviluppatore immobiliare a livello europeo», ha detto il sindaco Sboarina: «Si entra ora nel vivo di ciò che concretamente diventerà il grande parco urbano tra il centro e Verona sud»
L'iniziativa si chiama "Il parco che vorrei", il sindaco: «È la risposta a chi usa il gesto vandalico per far sentire la propria voce, scoprendo che non necessariamente deve essere distruttiva, ma piuttosto creativa»
Il sindaco Sboarina: «Il lavoro più grosso è stato fatto, abbiamo scollinato la montagna e vediamo il traguardo». Ma Bertucco è scettico: «Amare sorprese potrebbero emergere dalla bonifica bellica a da metalli pesanti di cui nessuno finora si è occupato»
L'Ente Parco della Lessinia, dopo 26 anni di patrocinio, non ha appoggiato il festival cinematografico che si svolge a Bosco Chiesanuova. Secondo la consigliera regionale dem Anna Maria Bigon ed i parlamentari veronesi Alessia Rotta e Diego Zardini la motivazione sarebbe una «ritorsione politica» contro il direttore artistico Anderloni
PD, M5S, Verona e Sinistra in Comune, Traguardi, PSI, Europa Verde e +Europa Verona uniti per chiedere modifiche al progetto del parto pubblico dell'ex scalo merci: «Le metrature di commerciale e parcheggi sono da ridurre»