Per il presidente del Veneto gli attuali numeri non consentono un'accoglienza dignitosa dei profughi. E sul maltempo di questa estate conta danni per un miliardo e 200 milioni di euro. «I cittadini hanno diritto a un ristoro»
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha emesso un nuovo avviso di criticità dopo quelli dei giorni scorsi, che resterà in vigore fino al primo pomeriggio di mercoledì
Vento forte e temporali nell'area gardesana e in Valpolicella, dove alcune strade sono state chiuse per i detriti caduti sulla carreggiata. Vigili del fuoco e protezione civile all'opera anche per liberare scantinati allagati
Ad essere interessata dalle conseguenze del maltempo di queste ore è la Sp 34b: una ditta incarica dalla Provincia di Verona si è occupata di ripulire la sede stradale
La situazione è stata riportata alla normalità dai tecnici poco dopo le ore 9 di lunedì mattina, dopo che i primi problemi erano stati registrati intorno alle ore 5
Dal tardo pomeriggio fino a domani, intense precipitazioni potrebbero partire dalle zone montane e pedemontane, per poi estendersi a parte della pianura
La forte ondata di maltempo prevista, ha spinto l'amministrazione comunale a chiudere le aree per l'intera giornata, valutando nelle ore successive eventuali interventi
Primo bilancio della stagione fatto dalla Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina: «Calo di produzione del 30% per inverno caldo, gelate tardive primaverili e grandine di luglio»
Le previsioni per le prime settimane di agosto vedono un tasso di occupazione complessivo medio già superiore al 75 per cento al lago e vicino al 60 per cento nelle città d’arte
Cafagna ha scritto ai primi cittadini veronesi e agli enti che gestiscono bacini, corsi d'acqua e servizi pubblici essenziali. «Siano monitorati gli alberi e le aree a rischio frane»
Riunite le forze dell’amministrazione comunale e delle società partecipate con la messa a punto del piano d’intervento in caso di violenti eventi meteorologici: reperibilità di persone e mezzi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, azioni in sincrono e prevenzione
Il Comune di Verona riceverà le comunicazioni dei residenti danneggiati fino alle 12 di giovedì 3 agosto. Ed è pronto a studiare con Agsm-Aim, Amia e Acque Veronesi risposte più efficaci in caso di nuovi eventi estremi
Nella giornata del 30 luglio le penne nere scaligere sono state impegnate su due fronti: con la Protezione Civile a Verona per i danni causati dalle forti raffiche di vento e a Roverè per la 40° Festa del Tricolore
I vigili del fuoco avevano completato le riparazioni dei danneggiamenti fatti della grandine e dei passati temporali ma sono dovuti ancora intervenire per i danni del nubifragio di sabato notte
Chi abbia subito danni può inviare all'apposito indirizzo mail del Comune di Verona la documentazione fotografica e una possibile stima degli stessi entro il giorno 3 agosto
«Sono numerosi gli alberi abbattuti, i danni alle coltivazioni, gli allagamenti e i danneggiamenti a tetti e coperture», ha sottolineato il presidente del Veneto
Vanno inviate entro il 3 agosto, via pec a protocollo.informatico@pec.comune.verona.it. In allegato va inserita una documentazione fotografica e una possibile stima dei danni subiti