L'Ass. al Turismo in Veneto Federico Caner incontra il neoministro Massimo Garavaglia e sui vaccini dice: «Prioritario intervenire a favore degli operatori del settore. Promozione dell'Italia e del Veneto sicuri dal punto di vista sanitario è centrale per la ripartenza dell’economia»
Frenata brusca sulle ipotesi di riapertura con il nuovo Dpcm che sarà in vigore dal 6 marzo fino al prossimo 6 aprile 2021. Il ministro della Salute Roberto Speranza: «Sconfiggeremo il virus, ma oggi non possiamo abbassare la guardia. Rischio sovraccarico negli ospedali»
Quando si entra in zona bianca, quando scatta quella arancione? È in vigore da oggi il nuovo decreto-legge: le novità sugli spostamenti e le regole per la visita a casa fino al 27 marzo
Nuove evidenze scientifiche rivelano una maggiore efficacia del vaccino e la possibilità di offrirlo anche a persone di età superiore ai 55 anni, fino alla coorte dei nati nel 1956
Il 25 febbraio scade il blocco agli spostamenti tra Regioni ed il 5 marzo il Dpcm, quali le scelte del governo appoggiato da quasi tutti i partiti? Unica certezza: non sarà un "liberi tutti"
Nel weekend sarà vietato consumare bevande su suolo pubblico dopo le ore 15 «Evitiamo di generare assembramenti nelle piazze. Ne va della nostra vita e del lavoro di tante attività»
Il professor Crisanti invoca misure da zona rossa dove circola la variante inglese e «lockdown chirurgici, chiudere tutto» dove emergono quella brasiliana e sudafricana
A fronte di «una congiuntura favorevole» con «significativa riduzione dei nuovi casi positivi», l'Ulss 9 Scaligera ha deciso di rimodulare gli orari e sospendere alcuni "Covid-point"
L'Istituto superiore di sanità chiede di «innalzare le misure in tutto il Paese» ed il prof. Crisanti avverte: «Servono lockdown stile Codogno». Perché la variante Uk fa così paura?
La campagna di screening contro il virus Sars-CoV-2 è promossa dalla Regione Veneto e si rivolge in particolare ai giovani che frequentano luoghi ad "alta socialità": bar e piazze
In Veneto avrebbero dovuto riaprire dal 17 febbraio, ma preoccupa diffusione della variante inglese del virus. Zaia: «Danno pesante». Ministro al Turismo: «Montagna merita rispetto»
A fronte di 2.884 persone guarite da Covid-19 a Verona, circa il 12% si è reso disponibile ed ha potuto poi donare il plasma iperimmune. Il dg Ulss 9 Girardi: «L’invito è di farsi avanti»
Il presidente di Confcommercio Veneto: «Non può essere onere del gestore dell’attività controllare le situazioni di affollamento che però possono nuocere in termini di sanzioni»
Nei bar e ristoranti scatta l'obbligo di consumazione solo seduti al tavolo dalle ore 15 e se non si sta mangiando o bevendo bisogna sempre mantenere indossata la mascherina
«A Verona nessuno viene lasciato solo - ha detto Sboarina - e ancora una volta è stato possibile mettere in campo un progetto allargato di accoglienza e monitoraggio sanitario»
Migliora la situazione epidemiologica in Veneto, ma peggiorano i dati nazionali e vi sono segnali di «un nuovo rapido aumento diffuso nel numero di casi nelle prossime settimane qualora non venissero rigorosamente messe in atto adeguate misure di mitigazione»