Sono stati interessati alcuni territori della Valpolicella, ma anche Bussolengo e Sommacampagna. Il fenomeno è stato rapido e intenso e non dovrebbe aver creato grossi danni
Il video di Parona allagata: seconda ondata di maltempo sulla città e nella provincia di Verona. Le previsioni meteo continuano ad essere pessime, alto il livello di attenzione
Oltre al centro e a Veronetta, sono finite sotto l'acqua anche Borgo Trento e la zona di Ponte Pietra. E tanti gli interventi anche per liberare le strade ostruite dai rami e dagli alberi caduti
"Stato di attenzione" dichiarato dalla Protezione civile in Veneto che segnala anche la «possibilità di disagi, nel caso di temporali intensi, al sistema di drenaggio urbano»
Andrea Lavagnoli, presidente di Cia Verona: «Le colture devastate sono soia, mais, frumento, oltre a meli, peri, albicocche, susine e ciliegie». A cui si aggiunge l'uva coltivata in Valpolicella
Uno degli interventi a cui sono stati costretti i pompieri di Verona, dopo la violenta perturbazione che nel weekend si è abbattuta su Verona e provincia
Sono i responsabili di Cia Agricoltori Italiani a tirare le prime conclusioni sui danni provocati dal maltempo alle coltivazioni nel corso del fine settimana
È grandinato sul capoluogo, ma i nostri lettori ci hanno segnalati grandine anche dalle parti di Costermano, Bardolino e Roveredo di Guà. Graziate invece altre zone come Cerea, Castelnuovo del Garda e Castel d'Azzano
Cittadini e vigili del fuoco non hanno segnalato danni di grande entità, ma ieri se la sono vista brutta in particolare in Val d'Illasi. Poi la perturbazione si è spostata sulla Bassa
Si dice preoccupato per il maltempo Andrea Lavagnoli, il presidente di Cia Agricoltori Italiani Verona: «Il freddo sta bloccando tutta la crescita delle colture e anche le semine»
Tempeste di neve in Lessinia, grandine sul lago, pioggia battente su tutta la provincia e centinaia di richieste d'aiuto pervenute ai vigili del fuoco di Verona tuttora al lavoro
Sono state ore complicate per i vigili del fuoco dopo la tempesta che si è abbattuta in diversi Comuni scaligeri, da Cerea a Sanguinetto, passando per Nogara e Concamarise
Il maltempo di mercoledì 27 giugno ha colpito in modo particolarmente pesante i comuni di Villa Bartolomea, Terrazzo, Boschi Sant'Anna, Castagnaro e Vigo di Legnago
Anche auto e coperture hanno registrato problemi, ma a preoccupare maggiormente sono le conseguenze sulle coltivazioni delle zone colpite dalle precipitazioni nel pomeriggio di mercoledì