Grandinata sul Garda, tra Bardolino, Affi e Cavaion. Controlli sui danni all'agricoltura
Il direttore del Consorzio di difesa di Verona (Codive) Michele Marani: «Ancora in qualche zona si sta vendemmiando e raccogliendo olive»
Il direttore del Consorzio di difesa di Verona (Codive) Michele Marani: «Ancora in qualche zona si sta vendemmiando e raccogliendo olive»
Avvio della Protezione civile della Regione del Veneto: il bollettino meteo prevede tempo instabile con rovesci e temporali sparsi a partire da martedì 7 giugno
Dalla zona del lago alla Valpolicella, diversi territori sono stati ricoperti da chicchi non molto grandi. Un fenomeno durato una decina di minuti
Pochi dovrebbero essere stati i danneggiamenti, anche se i fenomeni sono stati intensi, soprattutto verso il confine con la provincia di Vicenza
L'acqua si è accumulata in strade e garage a Monteforte d'Alpone, ma anche a San Bonifacio. Disagi di cui si sono occupati i volontari della protezione civile
«A San Martino Buon Albergo, Villafranca e Verona Est danni ai frutteti sopra il 60%», ha detto il presidente di Cia Verona Andrea Lavagnoli
Un merlo ed un camminamento nella parte interna di Castelvecchio sono caduti, mentre l'acqua che si è infiltrata dal tetto del teatro ha costretto gli artisti ad annullare le prove
Un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto per il taglio e la rimozione di piante e la rimozione di parti di edifici pericolanti. Mozzecane, Villafranca, Verona e San Martino Buon Albergo, i territorio più colpiti
Segnalazioni e immagini sono giunte alla nostra redazione dai comuni di Bussolengo, Sona, Sommacampagna e Villafranca. La tempesta si è poi abbattuta anche sulla città
I chicchi hanno iniziato a scendere intorno alle 15.30, ma non avrebbero provocato particolari danni in paese. Da verificare la situazione delle colture della zona
La perturbazione più intensa si è sviluppata nel primo pomeriggio partendo dalla zona settentrionale della provincia e si è manifestata soprattutto nella zona di San Bonifacio
Il provvedimento rimane aperto ed è suscettibile di integrazioni qualora altri Enti interessati dovessero segnalare danni e disagi riconducibili agli eventi meteorologici eccezionali verificatisi
Pioggia e grandine hanno creato una sorta di fiume che ha invaso per alcuni minuti le strade del paese: in fase di valutazione i danni provocati dal fortunale, soprattutto per quanto riguarda l'agricoltura
I video inviati da alcuni lettori sulle violente precipitazioni che tra le 17.30 e le 18 si sono abbattute sul paese
Sono stati interessati alcuni territori della Valpolicella, ma anche Bussolengo e Sommacampagna. Il fenomeno è stato rapido e intenso e non dovrebbe aver creato grossi danni
Il video di Parona allagata: seconda ondata di maltempo sulla città e nella provincia di Verona. Le previsioni meteo continuano ad essere pessime, alto il livello di attenzione
Per la zona dell'Adige, Garda e Monti Lessini diramato lo "Stato di Preallarme"
Oltre al centro e a Veronetta, sono finite sotto l'acqua anche Borgo Trento e la zona di Ponte Pietra. E tanti gli interventi anche per liberare le strade ostruite dai rami e dagli alberi caduti
"Stato di attenzione" dichiarato dalla Protezione civile in Veneto che segnala anche la «possibilità di disagi, nel caso di temporali intensi, al sistema di drenaggio urbano»
Andrea Lavagnoli, presidente di Cia Verona: «Le colture devastate sono soia, mais, frumento, oltre a meli, peri, albicocche, susine e ciliegie». A cui si aggiunge l'uva coltivata in Valpolicella
Il maltempo si è abbattuto ancora sulla provincia di Verona, fortunatamente questa volta i disagi sarebbero stati contenuti
Anche martedì le piogge si sono abbattute sulla provincia, mentre a Sant'Anna d'Alfaedo i chicchi di ghiaccio danno l'idea di un paesaggio innevati
Uno degli interventi a cui sono stati costretti i pompieri di Verona, dopo la violenta perturbazione che nel weekend si è abbattuta su Verona e provincia