La terza delle cinque giornate della sostenibilità si svolge il 19 marzo in 5° Circoscrizione: divieto di transito e di sosta per tutti i veicoli motorizzati (esclusi residenti e autorizzati) e una serie di attività gratuite negli spazi strappati al traffico per riscoprire il quartiere
L'Amministrazione Tommasi ha stanziato altri 50 mila euro per novembre e dicembre. «Per il prossimo anno, invece, stiamo già predisponendo un piano puntuale che quantifichi lo stanziamento da prevedere per la gestione annuale del servizio», ha spiegato l'assessore Bertucco
Torna oggi, domenica 13 marzo, l'iniziativa che coinvolge 15 territori della provincia, tra i quali il capoluogo, per incentivare la mobilità sostenibile e le buone pratiche ambientali
Le iniziative per le domeniche ecologiche del capoluogo, come anche la chiusura temporanea al traffico di alcune strade, si allargano da Verona ai territori vicini
L'appuntamento in città è per il 20 febbraio, con una serie di attività ed iniziative volte a sensibilizzare ad un comportamento meno impattante a livello ambientale e più sostenibile, mentre 15 Amministrazioni lavorano ad un pacchetto di proposte uniformi
«Ora ogni amministrazione dell’agglomerato avrà la responsabilità di emanare la propria ordinanza, ricordando che in caso di mancata adozione o di documenti non conformi, la Provincia dovrà porre in atto l’attività sostitutiva, necessaria ma più rigida e quindi senz’altro meno auspicabile»
Il terzo appuntamento si svolgerà domenica 30 gennaio nel capoluogo scaligero e risulta «ancora più importante, perché cade durante l’allerta ‘arancione’ ed il conseguente blocco della circolazione per tutte le auto diesel euro 4 ed euro 5 private, dalle 8.30 alle 18.30»
C'è soddisfazione a Palazzo Barbieri per la giornata del 16 gennaio e, in vista del secondo appuntamento fissato per il 30, viene comunicato che l'offerta sarà ampliata per «rendere sempre più capillare la sensibilità green nei veronesi»
L'azienda dott lancia l'iniziativa in occasione delle giornate volute per sensibilizzare i cittadini alla mobilità sostenibile: «Dare a tutti la possibilità di provarne l’utilizzo ad una tariffa agevolata, può essere un incentivo a utilizzare per lavoro o svago un mezzo di trasporto non inquinante e funzionale»
«L’iniziativa voluta dalla Regione Veneto si arricchisce di tante novità e proposte per incentivare i veronesi a vivere il territorio lasciando a casa l’auto», ha detto l'assessore Segala in vista della giornata del 16 gennaio
Dopo lo stop deciso per il mese di dicembre, visti i numerosi eventi in occasione delle festività natalizie, torna l'iniziativa che intende sensibilizzare la popolazione verso una mobilità sostenibile
Il primo dei sette appuntamenti è previsto per il 14 novembre. Un ampio pacchetto di iniziative è stato preparato dal Comune con l'aiuto delle associazioni
L'equivia è la principale novità introdotta dall'amministrazione comunale per il primo dei sette appuntamenti con le domeniche sostenibili, che vede anche programmata una serie di iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni
Il primo dei sette appuntamenti per contenere l’inquinamento da Pm10 è in programma per il 14 novembre ed entro il 12, su richiesta della Regione, la provincia raccoglierà le ordinanze dei primi cittadini interessati
Dalle 10 alle 19, automobili a benzina o diesel, moto e motorini non potranno accedere nella Ztl allargata delimitata da Porta San Zeno, Porta Palio, Porta Nuova e Breccia Cappuccini
Il consigliere comunale lancia la sua idea per ridurre lo smog a Verona e preservare così la salute dei cittadini "dal momento che sono ancora recenti i dati allarmanti sui danni causati dalle polveri sottili nella nostra città"