Filobus, Verona Domani: «Serve un tavolo di lavoro per le criticità viabilistiche in diversi quartieri»
Paolo Rossi, consigliere comunale di Verona Domani, porta quale esempio di criticità anzitutto quello di via Mameli
Paolo Rossi, consigliere comunale di Verona Domani, porta quale esempio di criticità anzitutto quello di via Mameli
Un viaggio in monopattino attraverso le bellezze della città per Luca Onestini e Raffaello Tonon: ecco il nuovo corto dedicato alla sharing mobility
L'intervento da 1 milione e 400 mila euro, è stato sostenuto dal Comune di Verona in cofinanziamento con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: «Si tratta di un tratto molto importante che serve un quartiere molto popoloso della città»
La promozione è valida per i nuovi clienti Telepass residenti nelle province di Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Rovigo
Firmato a Verona il protocollo per la sperimentazione della nuova tecnologia Hyper Transfer che promette di raggiungere (quasi) la velocità del suono: «Nel 2026 un sistema che rivoluzionerà la mobilità», ha detto il governatore del Veneto
«Negli ultimi due anni abbiamo raddoppiato il servizio, con stazioni posizionate in molti quartieri, a dimostrazione che il bike sharing è una modalità di spostamento sempre più utilizzato non solo dai turisti ma anche dai veronesi», ha detto l'assessore Zanotto
«La collaborazione a cui si dà il via con questo provvedimento avrà come denominatore comune l’integrazione tra le reti di trasporto su rotaia, su gomma e su acqua ed i percorsi ciclabili», ha detto il presidente veneto Luca Zaia
«L’obiettivo è dare supporto ai cittadini maggiormente colpiti dalla pandemia o appartenenti a categorie fragili», ha spiegato l'ass. Luca Zanotto
Disponibili mille posti auto e i bus diretti in centro storico, che passeranno ogni quarto d’ora, saranno gratuiti
Il Comune annuncia l'inaugurazione del Park della Genovesa e Atv garantirà un servizio gratuito con navette fino a piazza Pradaval a due passi dall'Arena, Sboarina: «Portiamo la gente in centro, ma non le auto».
Sboarina: «Abbiamo sempre più bisogno di giovani preparati e formati, professionisti da immettere nel settore». Ass. Segala: «Per quanto riguarda la mobilità, c’è già un progetto di collegamento per una nuova pista ciclabile a servizio del quartiere e, quindi, dell’Alberghiero»
Tutte le novità previste nel nuovo protocollo adottato con un'ordinanza firmata dai ministri della Salute e dei Trasporti