La ridefinizione delle condizioni commerciali ed economiche riguarderà «i clienti che non hanno contratti che fanno già riferimento agli indici della borsa elettrica italiana»
Secondo Assoutenti la classica tazzina di caffè al bar potrebbe raggiungere il costo record di 1,50 euro nel corso dell'anno e la colazione completa costare addirittura il 41,6% in più
La pizzeria Da Livio di Bovolone ha spiegato sui social network le modifiche al proprio listino prezzi non volendo rinunciare alla qualità dei prodotti
La Cgia chiede al governo di «restituire agli italiani, in particolar modo agli autotrasportatori e a chi utilizza quotidianamente un autoveicolo per ragioni di lavoro questo "tesoretto"»
Presentata l'indagine statistica dal 2016 al settembre 2021 del Comune di Verona. L'assessore Stefano Bianchini spiega: «Preoccupa la continua crescita del gasolio per riscaldamento e dei combustibili solidi, anche per le ricadute che potrebbero avere su altri beni e servizi»
L'intervento dell'Ordine degli Ingegneri di Verona sulle previste "stangate" di ottobre per gas ed elettricità: «Con la transizione energetica bollette meno salate»
Secondo la Cgia per creare un posto di lavoro con il reddito di cittadinanza si spende il doppio di quanto spenda un'imprenditore privato per un operaio a tempo indeterminato full time: «In un Paese civile e avanzato chi si trova in uno stato di povertà ed esclusione sociale va aiutato, ma per combattere la disoccupazione il RdC ha dimostrato di non essere uno strumento efficace»
«Federfarma non può imporre tariffe comuni, ma si batte con gli associati affinché il ricarico sia il più etico possibile», spiega la presidente di Federfarma Verona Elena Vecchioni
All'incontro del 21 febbraio dal titolo "Tav, fatti e misfatti" sarà presente il Prof. Marco Ponti, docente al politecnico di Milano e già capogruppo per l'analisi costi-benefici del Mit
«Un modo singolare, certamente antieconomico, - ha dichiarato attaccando la giunta il consigliere Flavio Tosi - di accettare o rifiutare i project financing dei privati»
Dichiarare lo "stato di emergenza climatica", utilizzare lampade al led negli edifici della pubblica amministrazione e ridurre il costo dei mezzi pubblici per incentivarne l'uso. Tre richieste dei giovani che non sono state ascoltate e hanno rotto l'idillio d'amore iniziale
«È altissimo il rischio che le famiglie rinuncino al servizio - dichiarano La Paglia e Rotta - o siano addirittura costrette a far cambiare scuola ai bambini. Mandarli in taxi costerebbe meno, hanno commentato alcune mamme». Il sindaco si difende: «È colpa di Gentiloni»
«Miteni sceglie la via della fuga - affermano i consiglieri regionali Guarda (AMP) e Fracasso (Pd) - per allontanarsi dalle proprie responsabilità. Lasciando così in braghe di tela i cittadini di un territorio danneggiato ed umiliato oltre ogni misura dall’inquinamento da Pfas»
La deputata Dem Alessia Rotta attacca il governo sul tema Tav: «Salvini spieghi alle piccole e medie imprese del Nord - ha dichiarato l'esponente Pd - che il governo vuole bloccare gli investimenti pubblici che danno lavoro e reddito per poter pagare il reddito di cittadinanza»
È saltata la Sagra della Porchetta in zona Sacra Famiglia a Verona, ma il caso purtroppo non è isolato. I consiglieri comunali Bozza e Tosi: "Il sindaco e l'amministrazione aiutino gli organizzatori"
L'assessore regionale all'ambiente ha detto che per legge la spesa pubblica non poteva coprire interamente i 120 milioni per i nuovi acquedotti che porteranno acqua pulita nelle zone colpite dall'inquinamento
Farmacie, supermercati, negozi, non potranno più fornire gratuitamente le borse di plastica alla clientela in quanto il prezzo di vendita di qualunque tipo di borsa di plastica deve risultare dallo scontrino o fattura
Quasi 325 mila euro pagati da Fare! per la tosiana arrivata al ballottaggio, quasi il triplo rispetto a quando speso da Federico Sboarina o da Orietta Salemi