Amia, entrano in vigore i nuovi calendari per la raccolta dei rifiuti porta a porta a Verona
Da lunedì 30 gennaio sono previste novità in alcune zone cittadine
Da lunedì 30 gennaio sono previste novità in alcune zone cittadine
Il gruppo consiliare del PD cittadino commenta così il rapporto annuale di Legambiente sui Comuni Ricicloni del Veneto: «Per oltre un decennio non si è fatto altro che discutere di in house sì o no, trascurando il dato fondamentale che Verona deve crescere in efficacia ed efficienza nel sistema di raccolta dei rifiuti»
Dalla differenziata al verde pubblico, gli obiettivi della nuova azienda totalmente partecipata dal Comune. Assessore Ferrari: «Puntiamo a raggiungere il 65 per cento di raccolta differenziata e a risolvere le criticità del centro storico». Presidente Bechis: «L’indifferenziata è un costo per l’azienda e la collettività»
Dati impietosi emergono nel rapporto annuale curato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore: Verona scivola all'83° posto su una classifica di 105 città
Anche l’assessore all’Ambiente della Regione del Veneto Gianpaolo Bottacin ha spiegato che il modello veneto «è fonte di ispirazione per molte altre realtà»
Per Tosi, Verona è diventata il peggior capoluogo del Veneto nella raccolta differenziata e nella gestione del ciclo dei rifiuti. Ma il cda di Amia replica: «Abbiamo risanato l'azienda e rilanciato gli investimenti»
Il vademecum, tradotto in inglese, francese, romeno, arabo, singalese e cinese, sarà distribuito in tutto il territorio comunale. L’assessore alle Aziende partecipate invece ha risposto alle parole di lunedì delle opposizioni
Una crescita di circa 10 punti percentuali rispetto al 2016: «Si tratta di un risultato straordinario di cui andare fieri raggiunto innanzitutto grazie all’impegno dei nostri concittadini», spiega il sindaco Roberto Brizzi
Tutte le province venete registrano una media superiore a quella nazionale fatta eccezione, seppur di poco, per Rovigo, Treviso ed il territorio scaligero che più di tutti ha risentito degli effetti del lockdown
In un 2020 caratterizzato dalla pandemia, la raccolta differenziata di carta e cartone si conferma una pratica consolidata. È quanto rileva Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica
Amia provvederà regolarmente allo loro svuotamento e alla raccolta dei rifiuti due giorni a settimana e continuerà ad occuparsi della cura e dello sfalcio del verde del bosco
Il cda dell'azienda che si occupa dei rifiuti nel capoluogo: «Gli innovativi cassonetti intelligenti, in poco più di cinque mesi hanno portato la raccolta differenziata dal 40,57% al 71,5% nei quartieri interessati»
Nonostante il sesto posto nella classifica di Italia Oggi sulla qualità della vita, il territorio scaligero è ancora in ritardo sulle politiche di gestione dei rifiuti
Serit ha comunicato che la propria attività prosegue nei comuni di sua competenza, nel pieno rispetto delle prescrizioni previste per tutelare la salute pubblica, fornendo anche alcuni utili consigli e raccomandazioni
Un progetto per la raccolta differenziata avviato per la prima volta in Italia, che punta al totale riciclo di un prodotto fino ad oggi sempre destinato ad essere smaltito in discarica
La tassa sui rifiuti diminuirà del 3% per le famiglie. E per i negozianti è confermato lo sconto del 30% della tariffa per i locali commerciali di dimensioni inferiori ai 150 metri quadrati
Al via la consegna della fornitura per la raccolta della differenziata
Presentato il rapporto annuale di Legambiente. Nel capoluogo scaligero si producono circa 243 chili di rifiuti per abitante all'anno e la raccolta differenziata sfiora il 50%
«Una nuova e all’avanguardia metodologia di raccolta differenziata che tra pochi mesi diventerà realtà a Verona, facendo della nostra città un modello virtuoso di sostenibilità e di gestione del decoro urbano», ha commentato il presidente Tacchella
Nel 2018 raccolte in Veneto 295.830 tonnellate di carta e cartone: +3,2% rispetto al 2017! Ecco il 24° rapporto annuale Comieco, “Raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone in Italia”
Dichiarare lo "stato di emergenza climatica", utilizzare lampade al led negli edifici della pubblica amministrazione e ridurre il costo dei mezzi pubblici per incentivarne l'uso. Tre richieste dei giovani che non sono state ascoltate e hanno rotto l'idillio d'amore iniziale
Il centro sorgerà nella zona antistante agli uffici di via Avesani, a Verona, e sarà destinata esclusivamente ai rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche, provenienti dal territorio di competenza e conferiti direttamente da privati o dagli operatori
La giunta regionale ha approvato un bando che prevede contributi fino a mille euro. L'assessore regionale all'ambiente Bottacin: «Sostenere una cultura dell'attenzione nello smaltimento dei rifiuti»
l'organizzazione Cittadinanzattiva ha pubblicato i dati del suo osservatorio sui prezzi e le tariffe sui rifiuti. Meno dei veronesi spendono solo i bellunesi, ma la differenziata supera a mala pena il 50%