«Entrambi i vaccini sono fortemente raccomandati per tutte le persone con più di 60 anni di età e per tutte le persone che presentano malattie croniche»
Intelligenza artificiale, armonizzazione dati e collaborazione con coorti: strumenti di ricerca per migliorare il futuro della sanità di cui si avvale il progetto europeo Orchestra, divenuto una rete internazionale coordinata dall’università di Verona
«Entrambi i vaccini sono fortemente raccomandati per tutte le persone con più di 60 anni di età e per tutte le persone che presentano malattie croniche», ha sottolineato l’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin
«Siamo assolutamente contrari all'applicazione di queste misure che ledono il diritto degli ospiti e dei loro congiunti a potersi incontrare, a maggior ragione se, come ammesso dalla struttura e riportato anche dai quotidiani, gli ospiti stanno bene», spiegano dal gruppo
I fondi saranno distribuiti tra 87 case di riposo venete, fra cui 15 veronesi, e complessivamente superano gli 8 milioni di euro. E negli istituti dove viene ancora scoperta la presenza del virus scattano precauzioni e isolamenti
A Cipro è esploso un focolaio della malattia che ha già causato il decesso di migliaia di animali in pochi mesi. Per curarla adesso si useranno le pillole contro il Covid-19 che erano destinate agli uomini
È stato firmato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Veneto e le Università di Padova e Verona, che contiene i criteri e le modalità di erogazione dei benefici in relazione all’impegno profuso dai medici specializzandi per contrastare l'emergenza e al ristoro dello stato di disagio
I grafici di Istat mostrano nel Veronese 11.205 decessi nel 2020, quasi un quarto in più rispetto alla media dei cinque anni precedenti. Nel 2021, i morti sono stati 9.641. E nel 2022, sono stati 9.985
Due ricerche di università di Verona e ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar hanno mostrato che la risposta anticorpale IgM specifica dopo la vaccinazione potrebbe essere utilizzata come evidenza di una migliore immunità
In 24 ore, la somma dei contagiati dal virus ricoverati nelle strutture sanitarie venete non è cambiato. Cifre ferme anche nel Veronese, dove i pazienti Covid sono 13
L'aggiornamento del 5 marzo di Azienda Zero conta altri 283 tamponi positivi al Sars-CoV-2 e nessun nuovo decesso in regione. Negli ospedali sono 881 i pazienti in area non critica e 30 quelli in terapia intensiva
L'allora direttore vicario dell'Oms è accusato di aver fornito false dichiarazioni ai pubblici ministeri durante un'indagine giunta alla fine dopo quasi tre anni
L'aggiornamento del 19 febbraio di Azienda Zero indica che nei nosocomi del Veneto sono ricoverate 818 persone in area non critica e 35 in terapia intensiva
È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista “The Journal of Clinical Investigation” dall’università di Verona e quella di Anversa, all’interno del progetto europeo Orchestra finanziato con fondi UE del programma Horizon 2020