Garantiti gli spostamenti essenziali e il carico e scarico delle merci. Le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti saranno in vigore dall'1 ottobre al 30 aprile con sospensione durante il periodo natalizio
Firmata la delibera con le misure anti-smog che scatteranno dall'1 ottobre, presto il sindaco Tommasi firmerà l'ordinanza. Intanto l'assessore alla mobilità chiede più contributi per incentivare le alternative alle auto
Le iniziative per le domeniche ecologiche del capoluogo, come anche la chiusura temporanea al traffico di alcune strade, si allargano da Verona ai territori vicini
Dopo il report Mal'aria dell'associazione ambientalista, che pone Verona al primo posto tra le città italiane per smog, le opposizioni attaccano Comune e Regione. Ma l'assessore all'ambiente scaligero contesta i dati del dossier
Nel dossier dell'associazione ambientalista, il territorio scaligero è insieme a quello veneziano quello con il maggior numero di sforamenti giornalieri del limite massimo di polveri sottili
Niente barbecue all'aperto, riscaldamento in casa e ufficio massimo a 19°, utilizzo di biomasse per stufe inferiori alle 3 stelle. In caso di allerta rossa o arancione, bloccata la circolazione dei mezzi privati Diesel Euro 4 ed Euro 5, i ciclomotori Euro 1 e i furgoncini benzina Euro 2
Restano alti i valori delle polveri sottili in città e la misura scattata lunedì scorso dunque resterà in vigore fino alla fine del prossimo mese. «La nostra situazione è in linea con il resto della nostra provincia», ha detto il sindaco Sboarina
«Gli interventi strutturali che abbiamo messo in atto per l’ambiente e la mobilità sostenibile stanno dando i loro frutti», spiega l’Ass. all’Ambiente del Comune di Verona Ilaria Segala
«Vista la particolare situazione in cui viviamo, e tutte le necessarie precauzioni nello spostarsi, ritengo che sia una decisione doverosa quella di rinviare a data successiva il ripristino del divieto di usare tali mezzi»
In totale sono state controllate 97 città e, tra quelle del Veneto, solo Belluno rientra nel 15% che ha preso la sufficienza. Tutte le altre sono state bocciate
«Una deroga importante, che va incontro alle esigenze\difficoltà attraversate dai cittadini che, in questa fase di ripartenza post lockdown, si stanno ancora interrogando sulla possibilità o meno di un cambio auto», ha detto l'assessore Segala
Le Regioni del Bacino Padano si stanno accordando per lo slittamento ed anche per l'introduzione di una "deroga chilometrica", misurabile e controllabile, per i veicoli che invece saranno interessati dal blocco
Sarebbe dovuto scattare l'1 ottobre, ma scatterà all'inizio del prossimo anno. Lo anno deciso gli assessori all'ambiente di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto
Potrebbero non poter circolare 14.109 automobili in città e 69.233 in tutta la provincia. L'assessore Segala: «L'emergenza sanitaria deve essere tenuta in considerazione. Andiamo incontro ai cittadini»
L'ultimo bollettino di Arpav ha confermato il livello verde in città per quanto riguarda la qualità dell'aria. Questo nonostante gli impianti di riscaldamento e alcune aziende siano ancora in funzione
L'esperto di microbiologia ambientale e docente dell'università di Verona Giovanni Vallini: «Questa situazione di emergenza ci deve far riflettere su scelte strategiche durature per contenere il nostro impatto ambientale»
L'analisi dell'Osservatorio Aria dell'agenzia regionale per l'ambiente lascia pensare che la dispersione delle PM10 di questi giorni sia più legata a fattori meteorologici che non alla diminuzione del traffico
Restano in vigore i divieti di circolazione per i veicoli privati resi più rigidi dall'innalzamento dell'allerta dal livello 0 (verde) al livello 1 (arancio)
Fino al 3 febbraio compreso, i diesel euro 0, 1, 2, 3 e 4 (privati), i benzina euro 0 e 1 e i ciclomotori euro 0, non potranno circolare sul territorio del Comune dalle 8.30 alle 18.30
Nel capoluogo e in molti altri comuni scaligeri è aumentato il livello di allerta per l'inquinamento dell'aria e di conseguenza anche il numero di veicoli che non possono circolare. PD e Bertucco attaccano l'assessore all'ambiente Ilaria Segala
La stazione di rilevamento al Giarol Grande ha registrato il superamento del valore limite giornaliero di PM10 per quattro giorni consecutivi e questo rende più stringenti le misure antismog del Comune
L'instabilità prevista soprattutto per il prossimo fine settimana potrebbe abbassare gli accumuli di polveri sottili che in questi giorni hanno superato i limiti di legge