Interrogazione della consigliera di Europa Verde Cristina Guarda sulla morte del cavallo Tango e sulle segnalazioni di alcuni maltrattamenti. Veronafiere addolorata per il fatale incidente
Dopo il weekend di passione durante Fieracavalli, il consigliere comunale della Lega Zavarise e l'ex assessore alla Mobilità Zanotto vanno all'attacco: «A ognuno il suo compito, e se non è in grado di svolgere il proprio lavoro l’assessore Ferrari si dimetta, perché la Fiera esiste da anni, i grandi eventi pure»
Visitatori in aumento del 40% rispetto all'anno scorso e provenienti da 57 nazioni. Duecento gli eventi che hanno animato i 12 padiglioni della fiera, tra gare sportive, competizioni morfologiche, discipline western, show e attività didattiche
In Zai l'ultimo giorno di Fieracavalli, in centro i musei avevano biglietti a 1 euro e a San Zeno c'era Verona Antiquaria, ma la viabilità cittadina ha retto
La proposta di matrimonio è stata fatta poco prima dell'unica tappa italiana della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli, appuntamento clou del grande evento a Veronafiere
Giornata di passione sulle strade cittadine in occasione di Fieracavalli, l'ex sindaco se la prende con Traguardi e l'ass. alla Mobilità: «Meno convegni e più concretezza». Il Pd chiede a Veronafiere di «muoversi in sintonia con quelle che sono le sensibilità e gli obiettivi della nuova amministrazione»
La polizia a cavallo vanta una lunga tradizione. Le origini del reparto risalgono, infatti, al 1860, un periodo nel quale il nuovo corpo si distingueva in particolare nella repressione del banditismo
La rassegna dedicata al mondo equestre ha preso il via alla fiera di Verona, per concludersi il 6 novembre. Presenti 2.375 cavalli di 60 razze, con 12 i padiglioni da visitare per un totale di 128mila metri quadrati, 695 aziende espositrici da 25 paesi e 200 eventi in programma
La rassegna dedicata al mondo equestre si svolge alla fiera di Verona fino al 6 novembre. Possibili code e rallentamenti si possono verificare in zona, soprattutto nelle ore di punta, dove saranno presenti gli agenti della polizia locale
La 124° edizione della manifestazione è stata presentata mercoledì: si terrà dal 3 al 6 novembre 2022, con 12 padiglioni da visitare, per un totale di 128mila metri quadrati, 695 aziende espositrici da 25 paesi e 200 eventi in programma, tra competizioni, spettacoli e convegni
Il progetto torna a 17 anni dall'ultima edizione per sensibilizzare il pubblico sui benefici terapeutici del cavallo e a promuovere un turismo lento e sostenibile: l'obiettivo di animali e cavalieri è quello di arrivare a Fieracavalli nel giorno della sua inaugurazione
La manifestazione internazionale del comparto equestre è pronta a ripartire con grandi appuntamenti, tra lo sport della ventunesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World CupTM, lo spettacolo con il gala serale e la sostenibilità che diventa filo conduttore
Soddisfatto il presidente di Veronafiere Maurizio Danese: «Questa è stata l’edizione della ripartenza e ha confermato la centralità di Fieracavalli quale manifestazione di riferimento per il settore equestre in grado di riunire, intorno alla passione per il cavallo, sport, turismo, business e spettacolo»
«Se questo lento crescere dei contagi e dell'occupazione ospedaliera non si arresta, ovviamente in questa "pandemia dei non vaccinati" arriveremo anche ai cambi di colore», ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia a Verona per Fieracavalli
Gli arresti sono stati compiuti dal personale della Squadra Mobile di Verona, che ha individuato i responsabili attraverso le immagini delle telecamere ed è poi risalito ai presunti complici
L'evento ritornerà dal 12 al 14 novembre a Veronafiere con un focus sulle discipline western, sul cavallo arabo e con il salone del cavallo iberico e frisone
Le due realtà hanno sottoscritto un documento d'intesa con l'obiettivo di impegnarsi per sostenere "Riding the blue 2.0" e far riconoscere al sistema sanitario nazionale i benefici della terapia assistita con il cavallo
Turismo equestre, completato il progetto: «Un sistema integrato di ippovie, costituito da 12 tracciati equestri ad anello, collegabili fra di loro, da percorrere a cavallo o con altri mezzi "slow" che si snodano per oltre 360 km nel territorio collinare della Pedemontana, dalla provincia di Verona con il Baldo e la Lessinia fino a quella di Belluno»