CUS Verona ai CNU: Gabriele Lugli doppia finale nella canoa
Ottimi risultati per il CUS Verona ai CNU di canoa
Ottimi risultati per il CUS Verona ai CNU di canoa
Lo scorso anno fu rinviata causa maltempo. Le iscrizioni per partecipare all'edizione del 2021 apriranno dall'1 ottobre
«Avete portato in alto il nome di Verona, – dichiara l’assessore allo Sport Filippo Rando – i vostri risultati danno lustro allo sport italiano ed inorgogliscono la città»
È stato il tecnico dell'elisoccorso, calato con un verricello, a trasportare a riva il corpo senza vita della vittima ed il corpo del canoista rianimato e poi portato in gravi condizioni all'ospedale di Verona
Dopo averla presentata nella giornata di giovedì, venerdì mattina l'organizzazione ha dovuto fare i conti con le precipitazioni intense attese per questo fine settimana
Per gli amatori l'appuntamento è rimandato al 2021 a causa delle misure anti Covid, mentre domenica 4 ottobre la manifestazione si svolgerà solamente con la parte agonistica
La risposta definitiva del governo e tante novità su yoga, pilates, surf e pesca sportiva
Per questa 16esima edizione saranno oltre 300 i volontari impegnati
L'allerta non li ha fermati e i curiosi li hanno filmati condividendo il video sui social
La maratona internazionale di canoa, kayak e rafting si svolgerà domenica 21 ottobre sul fiume Adige tra Veneto e Trentino: «Fondamentale sarà il ruolo degli oltre 300 volontari - evidenzia Panato - che vigileranno affinché tutto si svolga in sicurezza»
Sono Francesco, Enrico e Stefano Mozzo, di Vigasio. Partiranno da Bussolengo e scenderanno il fiume fino alla foce. Una navigazione di 180 chilometri e cinque giorni
240 mila andranno al centro sportivo Bottagisio di Chievo che si arricchirà di un campo slalom per la canoa. Gli altri a San Bonifacio e a Ronco all'Adige
Italia prima nel medagliere grazie anche alla prestazione della 17enne di Lazise, che ha battuto il record della specialità che resisteva da sette anni
Episodio singolare avvenuto nella serata di venerdì 1 luglio, quando il Consigliere Daniele Polato ha fatto partire la segnalazione al 113 dopo uno scippo avvenuto in piazzetta Scala
Il Centro sportivo sorge su un'area totale di 33mila metri quadrati. È dotato di campi in erba sintetica di ultima generazione (geofill intaso naturale). Due campi a 11 e due campi a 8 con relativi impianti di illuminazione
Il progetto, un'intervento all'avanguardia sulle rive dell'Adige, costerà due milioni e mezzo di euro e sarà finanziato al 50 per cento dalla Regione e al 50 dalla società calcistica Chievo Verona.