Il grande architetto veronese si è spento all'età di 100 anni il 20 aprile: «Una persona che fino alla fine ha saputo spendersi per la crescita della propria comunità e alla quale Verona deve molto», ha detto il sindaco Sboarina
La sua struttura è composta dalla residenza padronale, un cortile, la barchessa, la chiesa di famiglia intitolata alla Santa Croce, alcuni rustici, una torre colombaia e un bellissimo giardino all'italiana
Inaugurato il 15 dicembre 1963, la prima partita che ci giocò il Verona fu una sconfitta contro il Venezia. Poi però fu il magnifico teatro dello storico scudetto gialloblu dell'84/85
Alta 70 metri, pesa 78 tonnellate e fu realizzata dall'architetto Rinaldo Olivieri su idea di Alfredo Troisi, ideatore anche della rassegna dei presepi
Deve il suo primo nome a un generale ungherese, poi con il passaggio al regno d'Italia prese il nome dal monte su cui si trova e diventò Forte Monte Folaga
Il suo nome si sente spesso accostato alle scenografie del festival lirico dell'Arena di Verona, ma Ettore Fagiuoli è stato soprattutto architetto e incisore
Muove i suoi primi passi da architetto nel Lazio, dopo essersi formato a Roma. La sua eredità non è fatta solo di opere, ma anche di quel gusto che poi ha influenzato un altro genio veneto, il Palladio.
L'autore del complesso è l'architetto Vincenzo Pellesina, che ha lavorato anche alla Reggia di Versailles, a Palazzo Canossa di Verona e a Villa Sigurtà di Valeggio
La villa prende il nome dalla sua peculiarità: la struttura le ha permesso di girare sia in senso orario che in senso antiorario. Un simbolo del periodo in cui è nata, il futurismo
Il nome di questo architetto veronese non è altisonante al pari di altri, ma Barbieri ha saputo essere degno interprete dell'arte del suo tempo e dello spirito della sua città
Palazzo Maffei è uno storico edificio con sede lungo il lato nord occidentale di Piazza Erbe. Si tratta di una struttura architettonica imponente che venne edificata in epoca tardomedioevale, per poi essere abbellita ulteriormente nel XVII sec. dalla famiglia Maffei
La chiesa di Santa Eufemia è uno splendido edificio situato a Verona che risale al periodo compreso tra il 1300 e il 1450. Al suo interno è conservata una vera e propria "pinacoteca" con importanti dipinti del Cinquecento in ottime condizioni
In palio ci sono anche 2000 euro per il progetto che vincerà il bando “Il bagno minimo: funzionalità ed estetica nel limite di 6 mq” indetto da da EERA soluzioni in pietra per l'architettura