rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Blog Sommacampagna / Strada Ossario

Importanti architetti di Verona: Giacomo Franco, creatore dell'Ossario di Custoza

Nato nel 1818 da famiglia nobile, studiò architettura da autodidatta. Oltre all'Ossario è una sua creazione anche il Duomo di Lonigo

Nato a Verona l'11 febbraio 1818 da una famiglia nobile, Giacomo Franco studiò architettura da autodidatta prima di diventare professore di pittura e scultura nell'Accademia scaligera nel 1841. Oltre all'insegnamento si dedicò alla progettazione di edifici pubblici e privati e dopo l'unità d'Italia partecipò anche a lavori di restauro.

La sua formazione si può definire neoclassica e Giacomo Franco fu protagonista di dibattiti nazionali sui significati dell'architettura. Dagli anni Settanta dell'Ottocento, il suo stile virò verso un romanticismo di gusto lombardo.

L'opera più importante di Giacomo Franco nel veronese è senza dubbio l'Ossario di Custoza datata 1878, ma è una sua creazione anche il Duomo di Lonigo nel vicentino. 

Franco morì il 28 giugno 1895 a Venezia, dove dal 1871 insegnò architettura all'accademia di belle arti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Importanti architetti di Verona: Giacomo Franco, creatore dell'Ossario di Custoza

VeronaSera è in caricamento