Durante il Click Day, sono state esaurite in pochi minuti le quote riservate al settore agricolo del Veneto. Presidente regionale di Cia Gianmichele Passarini: «Servono almeno altri 10mila lavoratori»
Nella provincia scaligera prodotti circa 20mila quintali di asparagi. Vantini, presidente di Coldiretti Verona: «Inverno caldo ha anticipato la partenza, ma a preoccupare sono siccità e costi di produzione elevati»
Gli agricoltori possono sottoscrivere la polizza dal 3 marzo. «Di fronte ai cambiamenti climatici, alle nuove emergenze fitosanitarie, alle dinamiche di mercato è impossibile affidarsi alla buona sorte, diventa fondamentale tutelarsi adeguatamente con le assicurazioni ed i fondi mutualistici»
Presenti anche Salvini e Zaia all'inaugurazione del primo stralcio che si è tenuta a Belfiore l'8 marzo, cui erano presenti anche i consiglieri regionali del PD Bigon e Zanoni, che mettono in discussione l'effettiva utilità dell'opera realizzata con i fondi del PNRR
La difficoltà di reperimento della manodopera è stato uno dei temi dell'incontro “Lavoro in agricoltura: novità 2023”, insieme alla novità contrattuale che sostituisce i vecchi voucher
Gli assessori regionali Caner e Bottacin venerdì hanno incontrato i rappresentanti dei Consorzi di bonifica del Veneto e dell’Anbi regionale, per fare il punto della situazione delle risorse idriche in vista della campagna irrigua 2023
Il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini: «Canale ingressi dei lavoratori in impieghi stagionali è strategico per far sì che possano presentarsi in tempo utile per le campagne di raccolta»
Saranno due giorni intensi di approfondimenti e convegni per l'appuntamento sull’innovazione tecnologica in agricoltura che si tiene mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio a Veronafiere
«Dall’anno scorso i costi sono aumentati nell’ordine del +30-40% rispetto all’anno prima: coltivare un ettaro a radicchio rosso ormai costa sui 7000 euro», ha spiegato Massimo Mariotto, presidente di sezione di Coldiretti di Arcole
L'Ordine dei dottori Agronomi e Forestali, Coldiretti e Cia Verona, sperano in un arrivo del freddo nei prossimi giorni, necessario per la fase di riposo delle piante. Il timore è che i cambiamenti climatici possano mettere a rischio la produzione
L’annuncio dell’assessore Federico Caner in vista del focus di Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa in programma giovedì 22 dicembre. Nell'occasione saranno presentati i numeri finali della vendemmia 2022 nel Veneto e dell'export di vino
«È stato un buon risultato per i nostri soci, nonostante l’annata contraddistinta da forte e prolungata siccità, le piogge tardive hanno portato un qualche sollievo ed un recupero sulle quantità delle produzioni, ovviamente con risultati differenti a seconda della tipologia di prodotto»
«Abbiamo chiesto con forza la loro reintroduzione in questi ultimi anni di grande difficoltà nel reperire la manodopera, che ha portato, proprio a causa dell’impossibilità di trovare raccoglitori, a veder marcire tante produzioni nei campi», ha spiegato il presidente Lavagnoli
«Se quest’anno la produzione è buona non altrettanto si può dire per i costi di produzione, in particolare i costi del gas ed energia che si ripercuotono sulle campagne, e di conseguenza sul carrello della spesa dei cittadini», ha spiegato il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini
L'indagine partita da Vicenza ha portato all'arresto di un uomo di origine marocchina residente nella Bassa veronese, il quale è accusato di aver sfruttato una quindicina di connazionali, tutti irregolari sul territorio nazionale
Il consigliere regionale ha presentato una mozione insieme alla collega Venturini. «Chiediamo alla giunta del Veneto di attivarsi nei confronti del Parlamento e del Governo»
«Il nostro tecnico è al lavoro per le rilevazioni sul territorio e per verificare la situazione. La vite è tra le produzioni maggiormente assicurate poiché territorialmente più presente», ha detto Michele Marani, direttore di Codive
Cristiano Fini, presidente nazionale della confederazione degli agricoltori Cia, a Mezzane di Sotto ha partecipato ad un incontro con molti imprenditori agricoli del territorio
Da aprile a luglio, in Valpolicella ha visto il 60% di pioggia in meno rispetto alla norma. Nessuno stress per i vigneti irrigati artificialmente, dove la quantità è regolare e la qualità è ottima
«La difesa del patrimonio rurale e della disponibilità di terre fertili non è più derogabile. - afferma il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini - Questa necessità è diventata sempre più evidente a seguito della crisi energetica che stiamo vivendo e delle conseguenze del conflitto russo ucraino»
«I cinghiali vanno portati fuori dalle città e dai centri turistici, deve essere esteso di due mesi il periodo di caccia al cinghiale e le Regioni devono essere libere di adottare i loro piani di contenimento aumentando i soggetti abilitati al controllo», ha affermato l'assessore all’Agricoltura del Veneto Federico Caner