
Collegio revisore dei conti: accordo trovato
Collegio revisore dei conti: accordo trovato
Il Consiglio approva anche il regolamento che disciplina le attivit rumorose
Il Consiglio comunale ha eletto oggi il nuovo componente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Verona per il triennio 2009-2012, in sostituzione del neoeletto Elio Aldegheri risultato ineleggibile alla carica. E’ risultato eletto, con 24 voti, Massimo Babbi (presentato dai gruppi consiliari del PD e di Verona Civica).
Nulla di fatto per la surroga del componente dimissionario del Collegio dei Garanti Barbara Bissoli. Non è stato infatti raggiunto il quorum dei due terzi dei consiglieri, pari a 32 voti, necessario per la nomina del nuovo componente (Giovanni Maccagnani - 23 voti, Stefano Dindo - 14 voti). Con 28 voti favorevoli e 6 astenuti, il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la disciplina delle attività rumorose. “Per la prima volta – spiega l’assessore all’Ambiente Federico Sboarina – il Comune di Verona si dota di uno strumento in grado di regolamentare le attività rumorose relative alla sfera pubblicistica, nel rispetto della normativa quadro e della legge regionale in materia. Il regolamento approvato oggi riguarda tutta la comunità veronese e individua un punto di incontro tra le esigenze degli esercenti e dei fruitori di attività commerciali e quelle di chi risiede nelle vicinanze di tali attività, che ha diritto ad un riposo tranquillo”.
Accolti dall’assessore Sboarina 8 emendamenti presentati dai consiglieri di maggioranza (di cui 5 del Capogruppo UDC Giampaolo Beschin, 1 del capogruppo di AN Ciro Maschio e 2 dei consiglieri di FI Marco Gruberio, di AN Ciro Maschio ed Elena Traverso, del capogruppo della Lega Nord Barbara Tosi e del consigliere della Lista Tosi Francesco Spangaro). Accolti anche 6 emendamenti presentati dalle consigliere del PD (Orietta Salemi, Carla Padovani, Maria Luisa Albrigi e Stefania Sartori); posto in votazione e respinto un emendamento presentato dal PD. Per le consigliere PD Maria Luisa Albrigi e Carla Padovani “vista l’importanza di tale regolamento sarebbe stato opportuno un esame maggiore del documento anche grazie al coinvolgimento della commissione Ambiente”. Per la consigliera PD Orietta Salemi “c’è attenzione e rispetto per i soggetti che subiscono le attività rumorose, ma ci sono passaggi del regolamento troppo discrezionali che non definiscono precisamente il grado di rumore limite”. Per il capogruppo del Gruppo Misto Marco Giorlo e la consigliera AN Lucia Cametti vista la materia trattata “è importante ci sia un’ampia diffusione tra i cittadini delle norme contenute nel regolamento”.