L'alta pressione e il tempo stabile che hanno caratterizzato la primavera anticipata di questi giorni dovrebbero indebolirsi già venerdì, con l'arrivo di correnti fredde dal Nord Europa
Lo confermano le previsioni di 3bmeteo.com. Dopo la nebbia di martedì, a partire dal 24 febbraio il tempo soleggiato tenderà a prevalere tra mercoledì e venerdì
«Vi è però un margine di incertezza sulle zone più coinvolte. Ancora presto infatti per entrare troppo nel dettaglio sia sull'entità del freddo che sulla localizzazione delle eventuali nevicate», spiega Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com
Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com, ci parla delle previsioni meteo per i prossimi giorni, annunciando un allentamento della morsa del freddo si tutta l'Italia
«Primo impulso instabile già venerdì quando sono previste precipitazioni anche a carattere di rovescio al Centro, Campania e marginalmente sul Nordest», spiega Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com
Un nuovo bollettino meteo dove si evidenzia lo stato di attenzione per precipitazioni e forti venti, è stato emesso il 22 gennaio dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile
«Prossimi giorni movimentati con tempo spesso instabile, a tratti perturbato, specie al Nord e sul versante tirrenico. Nevicate su Alpi e poi Appennino», spiega Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com
Edoardo Ferrara meteorologo, di 3bmeteo.com, fornisce le previsioni dei prossimi giorni: «La nostra Penisola non sarà l'obiettivo principale dell'ondata di gelo. Ad ogni modo tra venerdì e sabato assisteremo ad un tracollo termico»
Nel Nordest la neve inizialmente è attesa in collina, ma Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com spiega che «non sarà finita qui, in quanto nuove perturbazioni scorrazzeranno sul Mediterraneo e l'Italia almeno fino all'Epifania»
«Una seconda e più intensa perturbazione a carattere freddo punterà dalle latitudini artiche gran parte d’Europa, interessando anche l’Italia», ha spiegato Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com
«Ancora presto per sapere dove e quanto pioverà, ma quel che ad oggi appare molto probabile è un calo delle temperature generalizzato con clima dunque più freddo e occasioni per nevicate anche a quote basse», ha detto Edoardo Ferrara di 3bmeteo
Un avviso di criticità, valido fino alla mezzanotte di domenica, è stato emesso Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile, sulla base delle previsioni meteo Arpav
È il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara a spiegare la situazione climatica di questi giorni, mettendo in guardia sulle possibili perturbazioni che raggiungerebbero l'Italia nel weekend
Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com, ci spiega la situazione climatica attesa per i prossimi giorni: «Aria fredda di diretta estrazione artica raggiungerà l’Italia tra venerdì e sabato e darà vita a un vortice ciclonico sul Tirreno»
Secondo le previsioni offerte da 3bmeteo.com, a partire da venerdì piogge e rovesci dovrebbero arrivare in Veneto «concentrandosi però soprattutto su Alpi, Prealpi e pedemontane»
Le previsioni per i prossimi giorni offerte da 3B Meteo, parlano di rovesci e temporali attesi per giovedì e venerdì «in particolare al Nord e sulla Toscana, con rischio locali nubifragi»
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha stabilito lo stato di Attenzione per criticità idrogeologica, con riferimento al bacino idrografico Po- Fissero- Tartaro- Canal Bianco - Basso Adige