Italpollina, caro energia e carenza di materie prime non fermano la produzione
L'amministratrice delegata Rosanna Campagnari garantisce «l'approvvigionamento di fertilizzanti fondamentali per l'agricoltura a partire proprio dalla primavera»
L'amministratrice delegata Rosanna Campagnari garantisce «l'approvvigionamento di fertilizzanti fondamentali per l'agricoltura a partire proprio dalla primavera»
Un investimento di oltre 5 milioni di euro per rendere più innovativo il processo produttivo e per ridurre l'impatto delle esalazioni odorigene che tanto infastidiscono i territori circostanti
All'appello del sindaco Stefano Passarini hanno risposto Rivoli, Garda, Affi, Caprino, Bardolino, San Zeno di Montagna e Torri del Benaco per approvare insieme una delibera che chieda un'intervento da parte della Regione
Il provvedimenti è stato firmato il 13 maggio in seguito alla decisione dell'Area Ambiente che segue le indagini effettuate da Arpav da inizio aprile, le quali avrebbero individuato alcune problematiche potenzialmente alla base delle emissioni segnalate da alcuni cittadini alla stessa Agenzia Regionale
«Questo intervento risolverà il problema dello smaltimento dei reflui di Italpollina e se l’azienda, come noi crediamo, rispetterà l’accordo migliorerà e tutelerà l’ambiente», ha spiegato il presidente Angelo Cresco
Nel corso di un incontro, i tecnici dell'azienda di Rivoli Veronese hanno illustrato le soluzioni messe in atto nel rispetto delle prescrizioni contenute nelle diverse diffide ricevute
Il settore Ambiente della Provincia di Verona ha emesso un provvedimento che impone all'impresa di presentare entro il 15 aprile un piano di contenimento odori, che dovranno rientrare nei limiti entro il 15 maggio
In Provincia si è riunita la Conferenza dei Servizi per valutare la situazione dell'impianto di Rivoli, che ha completato gli interventi proposti ed ora deve presentare agli enti l’indagine olfattometrica prescritta dall’Aua
«Noi chiediamo all’azienda di fare gli investimenti necessari per abbattere l’inquinamento e per togliere la puzza che quasi quotidianamente i cittadini devono sopportare», ha detto il presidente dell'Azienda Gardesana Servizi Angelo Cresco
Lo stabilimento con sede a Rivoli Veronese, che produce fertilizzanti organici, è stato al centro di proteste per gli odori sgradevoli che vengono immessi nell'aria: «Da anni i cittadini del nostro territorio lamentano una situazione insostenibile»
Sono stati quasi in 200, tra cittadini e sindaci, a raccogliere l'invito del Comitato Pro Life e a partecipare al corteo contro i cattivi odori prodotti dall'azienda
Dopo l'allarme lanciato dal M5S, la presidente Rosanna Campagnari risponde: "Le emissioni dello stabilimento non sono tossiche o nocive e rientrano nei parametri di legge"