Si chiama l'«Onda della Legalità Virtuale in memoria di Don Pino Puglisi» e consiste nel diffondere l'immagine e le parole del prete anti-mafia sui profili social
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la Strage di Via D’Amelio (19 luglio 1992) in cui furono tragicamente assassinati il giudice Paolo [...]
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, «prendendo atto del report sviluppato dal Ministero della Salute in merito alla situazione di contagio nel Paese [...]
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani «intende ricordare l’eccidio di Civitella in provincia di Arezzo, avvenuto il 29 giugno del 1944, nel quale [...]
Il 2 giugno del 1946 gli italiani, e per la prima volta in una consultazione politica anche le donne, furono chiamati alle urne per scegliere se mantenere la monarchia dei Savoia o instaurare la Repubblica
Si celebra l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle patologie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’OMS
«Perché quando non si lavora, o si lavora male, si lavora poco o si lavora troppo, è la democrazia che entra in crisi, è tutto il patto sociale» (Papa Francesco)
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani invita il mondo della scuola ad aderire all’iniziativa promossa in data 31 marzo dal presidente della Provincia di Bergamo, Gianfranco Gafforelli
«Il giorno 24 marzo ricorre la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita con DPCM il 15 luglio del 2009; ora, visti i molteplici appelli sui social network da [...]
La storia ci insegna che la violenza sessuale in guerra è, purtroppo, vecchia come il mondo, basti pensare al “Ratto delle Sabine” della “Roma caput mundi”, agli efferati stupri dei conquistadores in epoca coloniale, per i quali lo stupro era un legittimo bottino di guerra
L'auspicio fondamentale è che scuola e famiglie collaborino per sviluppare nei giovani cittadini dello Stato un senso di appartenenza intorno a comuni valori costituzionali
L’Africa è il continente da cui l’umanità ha mosso i primi passi, è un continente dalle straordinarie ricchezze e potenzialità, un continente però sempre più spesso trascurato, accantonato e soprattutto depredato da multinazionali
Certamente, la prima arma per combattere la mafia è non dimenticare, continuando a ripudiare l’illegalità in tutte le sue forme, da quelle più gravi a quelle più banali e semplici della vita quotidiana, come guidare senza le cinture o gettare rifiuti per terra
Le famiglie confidano negli sforzi delle istituzioni e delle persone perché i loro cari vengano accompagnati nel loro iter formativo con rispetto, motivazione e responsabilità. Non si possono disattendere tali aspettative
Si chiama l'«Onda della Legalità Virtuale in memoria di Don Pino Puglisi» e consiste nel diffondere l'immagine e le parole del prete anti-mafia sui profili social
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la Strage di Via D’Amelio (19 luglio 1992) in cui furono tragicamente assassinati il giudice Paolo [...]
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, «prendendo atto del report sviluppato dal Ministero della Salute in merito alla situazione di contagio nel Paese [...]
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani «intende ricordare l’eccidio di Civitella in provincia di Arezzo, avvenuto il 29 giugno del 1944, nel quale [...]
Il 2 giugno del 1946 gli italiani, e per la prima volta in una consultazione politica anche le donne, furono chiamati alle urne per scegliere se mantenere la monarchia dei Savoia o instaurare la Repubblica
Si celebra l’eliminazione dell’omosessualità dalla lista delle patologie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’OMS