Ha preso il via l'ultima fase di interventi di disinfestazione in città: «Cerchiamo di coinvolgere i veronesi, rendendoli consapevoli del fatto che per contrastare la diffusione, la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale»
«L’incentivo offerto dalle farmacie veronesi è un servizio utile – spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona – per debellare sul nascere questi fastidiosi insetti»
Esaurita la distribuzione gratuita nei mercati, grazie alla collaborazione con Agec e Federfarma Verona, le tavolette saranno disponibili, per tutto il periodo estivo, nelle farmacie comunali
I kit, efficaci per la lotta alla proliferazione della zanzara tigre, saranno consegnati gratuitamente nei mercati rionali, mentre già dal mese di aprile sono sono stati programmati trattamenti antilarvali e di disinfestazione
Le operazioni partiranno lunedì 20 aprile e interesseranno tutti i quartieri cittadini. C'è però bisogno anche del contributo dei privati, per evitare la proliferazione di questo insetto
«Per i prossimi due anni, le ditte che si sono aggiudicate la gara implementeranno la tradizionale disinfestazione con una serie di servizi aggiuntivi, utilizzando anche le nuove tecnologie», ha detto il consigliere comunale Laura Bocchi
La consigliera della Lega: «L’intervento delle istituzioni può agire solo sul 40% del problema che, per il restante 60%, è condizionato dall’attività svolta dalla cittadinanza»
L'infezione ha colpito un 79enne padovano, ma rispetto allo scorso anno la diffusione del virus sembra più limitata: in ogni caso la Regione ha diffuso alcuni consigli per provare a non entrare in contatto con i suoi vettori
Mentre gli interventi del Comune di Verona, iniziati a maggio, proseguono senza intoppi, da Palazzo Barbieri viene diramato un elenco di comportamenti per limitare il proliferare di questo insetto
L'amministrazione farà il suo nelle aree pubbliche ma lo sforzo potrebbe essere efficace solo se le buone pratiche saranno adottate anche nelle aree private
Sono 1200 i kit che verranno distribuiti a partire dal 23 aprile gratuitamente ai cittadini, per evitare il proliferare delle zanzare in vista della stagione estiva
Dopo l'esplosione del fenomeno avvenuta lo scorso anno, non solo in Italia ma in tutta Europa, la Giunta veneta è corsa ai ripari con una serie di interventi che puntano soprattutto sulla prevenzione
Sono i consiglieri comunali del PD ad analizzare la relazione dell'Ulss 9 dopo le rilevazioni di settembre: «Abbiamo dimostrato l’inefficacia del servizio di disinfestazione che viene esternalizzato a condizioni economiche insostenibili»
La Regione, nella conferenza tenuta il 6 novembre, ha annunciato che il fenomeno l'anno prossimo sarà messo al centro di un'attenta programmazione, dopo essersi presentato in forma massiccia nel 2018
Gli assessori alla sanità dei diversi territori si sono incontrati a Milano. Luca Coletto: «Accordo unanime già raggiunto sui tempi degli interventi larvicidi di primavera, che saranno uguali per tutti»
Partirà mercoledì 12 settembre in città il piano straordinario di disinfestazione delle zanzare voluto dalla Regione Veneto anche per Verona dopo i casi di contagio da virus West Nile
I trattamenti partiranno la prossima settimana e saranno sia di tipo larvicida che adulticida: il primo interesserà i tombini stradali e i fossati; il secondo invece si estenderà ad aree sensibili