Dal 5 all’8 ottobre torna all’Arsenale di Verona la magia del vino biologico, biodinamico e naturale, food truck gourmet e delizie acustiche con incontri e concerti
Tra le grandi novità di quest'anno il percorso enogastronomico e culturale dai Giardini dell’Arsenale alla funicolare di Castel San Pietro, attraverso le vie e le piazze della città
La task force nata all'inizio di luglio dal protocollo di cooperazione tra il Consorzio di tutela e l’ICQRF, si è subito messa al lavoro ottenendo importanti risultati
Un protocollo di cooperazione è stato siglato tra l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari del Ministero delle Politiche agricole (ICQRF) e il Consorzio tutela vini Valpolicella
L'edizione 2018 della manifestazione dedicata al vino rosato prenderà il via il 1° giugno con numerose novità, a partire dal maggior numero di cantine presenti
Veronafiere organizzerà il Wine South America dal 26 al 29 settembre 2018 a Bento Gonçalves, nello stato di Rio Grande do Sul. Danese: "Espandiamo la nostra rete di promozione internazionale"
"Vinitaly è un’eccellenza assoluta - ha dichiarato il presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati - un vero fiore all’occhiello per Verona, il Veneto e per l’intero Paese". Sboarina: "Vinitaly è un’eccellenza della nostra città e solo con servizi eccellenti crescerà ancora". Il governatore del Veneto Zaia lancia l’ipotesi di "candidatura all'Unesco per il Valpolicella"
Merito anche dei dati sui ricavi riferiti al 2017, cresciuti del 6,5% tra le 155 principali aziende del settore. E il gruppo veronese Cantine Riunite-Giv è risultato essere quello con il fatturato migliore
È quanto è emerso da un focus realizzato da Tannico per il Consorzio Vini Valpolicella, secondo il quale i due prodotti raggiungono una quota di mercato pari al 27,5 %, nei segmenti di vini ultra-premium e luxury