Veronafiere torna "on the road" con Vinitaly in quindici "Paesi-chiave"
Definito il calendario fieristico internazionale del secondo semestre 2023 e del primo trimestre 2024: reclutamento top-buyer al via nei mercati target
Definito il calendario fieristico internazionale del secondo semestre 2023 e del primo trimestre 2024: reclutamento top-buyer al via nei mercati target
Il piano strategico, frutto di una strategia condivisa fra Comune, Fiera e ATV, ha visto il parcheggio della Genovesa per la prima volta operativo per tutto il periodo della manifestazione, con circa 1000 macchine parcheggiate ogni giorno
Sono state 29.600 le presenze straniere straniere al salone internazionale dei vini e dei distillati, mentre oltre 45 mila degustazioni sono state registrate nel centro di Verona per il Vinitaly and the City
Il ministro della difesa ha lanciato la collaborazione tra Veronafiere e la nave scuola Amerigo Vespucci per promuovere il Made in Italy all'estero. Ed è intervenuto anche su manodopera e burocrazia
L'ha allestita Coldiretti per raccogliere tutti gli attacchi al vino italiano, attacchi che provengono anche dalle istituzioni europee
Anche il sindaco Tommasi ha ringraziato la premier: «Governo sta dedicando a Verona un'eccezionale attenzione». Già presentato il disegno di legge sul nuovo liceo annunciato dalla presidente del Consiglio
In 288 pagine sono contenuti itinerari, curiosità, interviste, focus sulle specialità enogastronomiche, foto d'epoca e tanti consigli su dove mangiare e dormire
In scena Giuliana De Sio, Adriano Giannini, Francesco Montanari e Laura Morante: «Sarà un festival portatore di ospiti amati dal pubblico e di omaggi tributati da celebri artisti, per rafforzare il coinvolgimento degli spettatori», ha detto l'assessora Ugolini
"Il clima che cambia. Nuove sfide per la nostra viticoltura" è stato il convengo organizzato durante il Vinitaly da Condifesa Verona (Codive) e Asnacodi (Associazione nazionale Condifesa)
La premier partecipa alla seconda giornata dell'evento di Veronafiere ricordando gli interventi per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro agricolo
Massiccia la presenza istituzionale a Veronafiere per la prima giornata del salone internazionale dei vini e dei distillati, evento che aspira ad aggregare tutti i soggetti coinvolti nella valorizzazione del vino italiano sui mercati esteri
L'Osservatorio Uiv-Vinitaly ha fatto una ricognizione sui valori dei 674mila ettari di vigneto in Italia. E il valore di un ettaro può arrivare anche un milione di euro
Tante istituzioni presenti all'inaugurazione. Zaia: «Qui vengono tutti, non si può non passare per il Vinitaly». E dalla kermesse veronese tanti attacchi alle nuove norme europee, che in nome del salutismo puntano a disincentivare il consumo del vino
La 55° edizione del salone dedicato al vino e ai distillati prenderà il via domenica 2 aprile, con la presenza dei ministri Lollobrigida e Sangiuliano, il presidente della Camera Fontana, il presidente del Veneto Zaia, il sindaco di Verona Tommasi, il presidente della Provincia Pasini e il presidente Bricolo
«L'eccellenza del vino si sposa con la bellezza della nostra città per un connubio perfetto», ha detto il sindaco di Verona
«I dati parlano chiaro. - ha detto Zaia - Il Veneto è la regione dove si produce più vino in Italia e quella che esporta di più nel mondo. Il vino è uno dei fattori più importanti della nostra economia»
Il salone del vino e dei distillati e il suo fuorisalone sono pronti a partire e la società di via Avesani ha dato il via ad «un piano straordinario che prevede interventi mirati e potenziati. L’obiettivo è quello di garantire un servizio efficiente e coordinato, pur in un contesto di non facile operatività»
Comune e Fiera di nuovo insieme per una mobilità sempre più sostenibile, grazie anche all’attivazione di un apposito servizio di bus navetta
Il dato diffuso dalla piattaforma fa riferimento allo stesso periodo del 2021. «L’ospitalità in casa è un aiuto per le destinazioni più raccolte, che però si trovano al centro di manifestazioni con un forte richiamo di visitatori, come Verona nel periodo di Vinitaly»
La 55° edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati, che avrà luogo a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, è stata presentata a Roma
La 55° edizione del salone dedicato ai vini e ai distillati, che si terrà in fiera dal 2 al 5 aprile, si prepara a superare il record di “superacquirenti” esteri. «Si tratta di un risultato storico», ha commentato il presidente di Veronafiere SpA, Federico Bricolo
L'Indicazione Geografica Tipica (IGT) è una delle quattro denominazioni che designano i vini di alta qualità sulla base di caratteristiche specifiche come la zona di produzione e le tecniche tradizionali impiegate. In questo ambito, Ilatium Morini ha il piacere di invitare i visitatori a immergersi nella propria terra e a scoprire i vini di alta qualità presso il loro stand PAD 4 - E7, durante Vinitaly 2023.
Il salone internazionale dedicato al vino e ai distillati si svolgerà dal 2 al 5 aprile alla fiera di Verona, su una superficie di oltre 100 mila metri quadrati netti e 17 padiglioni