Al Vinitaly premiati i vigneti con il più alto potenziale qualitativo
Trentotto vigneti hanno ottenuto un punteggio superiore ai 90 punti secondo il metodo di valutazione ideato dall’agronomo friulano Giovanni Bigot
Trentotto vigneti hanno ottenuto un punteggio superiore ai 90 punti secondo il metodo di valutazione ideato dall’agronomo friulano Giovanni Bigot
I 25mila operatori provenienti da 139 nazioni sono stati il 28% di tutti quelli arrivati in fiera. Il direttore generale di Veronafiere Mantovani: «Si è chiuso il Vinitaly che volevamo e non era nulla scontato»
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha poi aggiunto: «Per Verona intendiamo candidare anche la Pesciara di Bolca, con il suo inestimabile patrimonio di fossili marini». Premiata in fiera anche la campionessa di sci di fondo Lucia Scardoni
Le imprenditrici vitivinicole hanno inviato il loro messaggio contro la guerra. Un conflitto che va procede con attacchi russi sempre più martellanti su Mariupol
Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia: «C’è una voglia di Italia pazzesca nel mondo e anche gli italiani hanno un gran voglia di muoversi, quindi dobbiamo guardare al futuro con grande ottimismo»
«Va sostenuto il presidio sul territorio, incentivato il reddito agricolo e creare sinergia», ha detto il presidente veneto, mentre gli assessori Caner e Corazzari hanno partecipato alla tavola rotonda “Ville Venete e Vino”, sottolineando il legame tra le due eccellenze regionali
«Dai territori patrimonio universale Unesco, con le colline più belle che danno l’origine ai vini più pregiati e amati, veneta sarà anche la finale del Giro, con l’arrivo nello stadio più antico al mondo, quello dell’Arena di Verona», spiega il governatore Zaia
«Sarebbe curioso un centrodestra non compatto solo a Verona», ha detto la leader di Fratelli d'Italia che al Vinitaly ha brindato insieme al suo candidato sindaco e al presidente di Regione Zaia
Vinitaly devolverà 80mila euro per sostenere le iniziative della Caritas in favore del popolo ucraino. E sempre dalla fiera dei vini si alza il grido dei produttori: «Costi cresciuti del 35%»
Al Vinitaly, un mostra di pratiche enologiche consentite in varie parti del mondo ma che per il presidente di Coldiretti Prandini mettono «in discussione storia, cultura e valori fortemente radicati nel cibo e nei vini Made in Italy»
La 54ª edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati vanta 4.400 aziende provenienti da 19 nazioni, oltre 30 convegni e 76 super-degustazioni in programma
In vista dell’arrivo di turisti e operatori è stato già ripulito il sottopassaggio di viale Piave, il presidente Tacchella: «Adottato un piano straordinario»
Il vicesindaco Zanotto spiega che l'obiettivo principale è di «evitare il congestionamento viario e dare la possibilità ai visitatori di raggiungere Vinitaly senza problemi, con parcheggi e servizi di collegamento comodi e gratuiti»
Il 54° salone dei vini e dei distillati è pronto a prendere il via a Verona dopo i due anni segnati dalla pandemia
Tantissimi gli appuntamenti imperdibili a Verona per un lungo fine settimana dedicato alle eccellenze del vino, ma anche alla musica, all'arte ed alla cultura
Riconfermata la presenza in fiera in questo 2022 per una 54a edizione carica di aspettative, d’incontri in presenza e di novità
Vinitaly, la più grande festa italiana dedicata al vino prenderà il via dall'8 aprile a Veronafiere, ma sono tantissimi gli eventi anche nel cuore della città che ospita Vinitaly and the city
Denys Khalupenko imbottiglia vini vicino a Kherson, in una zona che è stata teatro di uno scontro tra esercito russo e resistenza ucraina. Ha perso tutte le attrezzature ma non la speranza: «Nostro desiderio è vendemmiare a settembre»
Nel corso dell'ultimo anno, l’89% degli italiani ha bevuto vino. Un dato in crescita rispetto alla fase precedente la pandemia da Covid-19
La manifestazione in programma a Verona dal 10 al 13 aprile 2022 giunge alla sua 54esima edizione. Sboarina: «Da qui ai prossimi anni vedrete una città e un Vinitaly diversi, arriverete con l’alta velocità, troverete uno dei più grandi parchi urbani a livello europeo e un nuovo casello di ingresso di Verona Sud»
Il 54° Salone internazionale del vino e dei distillati si svolgerà alla fiera di Verona dal 10 al 13 aprile
L'edizione numero 54 del salone si terrà a Veronafiere dal 10 al 13 aprile. «Stiamo riscontrando un alto tasso di fiducia e di aspettativa sia da parte degli operatori internazionali che dalle aziende espositrici», ha commentato il direttore generale Giovanni Mantovani
Il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani: «Bene il nuovo decreto Covid, riapre agli operatori extra Ue. Ora avanti con fiducia a partire da Fieragricola e Vinitaly»