Il presidente del Consorzio Vini Valpolicella Christian Marchesini: «Vendemmia di stabilità sul fronte del mantenimento dell'equilibrio del mercato e anche sotto il profilo qualitativo»
L'Osservatorio Uiv-Vinitaly ha fatto una ricognizione sui valori dei 674mila ettari di vigneto in Italia. E il valore di un ettaro può arrivare anche un milione di euro
Al Vinitaly, un mostra di pratiche enologiche consentite in varie parti del mondo ma che per il presidente di Coldiretti Prandini mettono «in discussione storia, cultura e valori fortemente radicati nel cibo e nei vini Made in Italy»
Denys Khalupenko imbottiglia vini vicino a Kherson, in una zona che è stata teatro di uno scontro tra esercito russo e resistenza ucraina. Ha perso tutte le attrezzature ma non la speranza: «Nostro desiderio è vendemmiare a settembre»
Con questa nuova soluzione di smart agriculture per il settore vitivinicolo è possibile ridurre del 30% l'utilizzo di prodotti fitosanitari, ottimizzare l'utilizzo di risorse idriche e aumentare il potenziale qualitativo del vigneto
Cinque le medaglie conquistate dalla cooperativa veronese. Anche l’Amarone della Valpolicella DOCG Torre del Falasco 2016 tra i 36 Platinum Awards italiani
«Nell’attesa che ritornino i turisti europei grazie al Digital Green Certificate atteso a breve, abbiamo deciso di organizzare per i veronesi tre incontri con professionisti del nordic walking, dello yoga e delle campane tibetane con visita in cantina e degustazione dei nostri vini», spiega Chiara Recchia
Entro primavera 2022 la fine dello scavo estensivo per portare alla luce la villa romana e i suoi mosaici tra i vigneti, poi collaborazione tra privati e pubblico per creare un percorso tra archeologia e vini. Soprintendente Tiné: «Miriamo al riconoscimento Unesco dell'Amarone»