Vendemmia 2022, siccità e mancanza di manodopera preoccupano i produttori
E con la crisi delle materie prime emerge anche la difficoltà nel trovare vetro trasparente per le bottiglie di bianco e rosè
E con la crisi delle materie prime emerge anche la difficoltà nel trovare vetro trasparente per le bottiglie di bianco e rosè
Al Vinitaly, un mostra di pratiche enologiche consentite in varie parti del mondo ma che per il presidente di Coldiretti Prandini mettono «in discussione storia, cultura e valori fortemente radicati nel cibo e nei vini Made in Italy»
Denys Khalupenko imbottiglia vini vicino a Kherson, in una zona che è stata teatro di uno scontro tra esercito russo e resistenza ucraina. Ha perso tutte le attrezzature ma non la speranza: «Nostro desiderio è vendemmiare a settembre»
Con questa nuova soluzione di smart agriculture per il settore vitivinicolo è possibile ridurre del 30% l'utilizzo di prodotti fitosanitari, ottimizzare l'utilizzo di risorse idriche e aumentare il potenziale qualitativo del vigneto
Numerosi i riconoscimenti ottenuti dalle aziende della regione, con 204 cantine presenti nella guida (35 in più rispetto all’edizione precedente)
L’azienda di Roncà supporta la candidatura a patrimonio dell’umanità della valle con il suo Lessini Durello Doc Extra Brut
È possibile scaricare l'applicazione del progetto Sma.la.wi, uno strumento di garanzia per i clienti ma anche di fidelizzazione per le aziende
Nuove tecnologie per l'innovativa azienda dei fratelli Zenato in grado di garantire elevati standard qualitativi, automazione e controllo da remoto
Cinque le medaglie conquistate dalla cooperativa veronese. Anche l’Amarone della Valpolicella DOCG Torre del Falasco 2016 tra i 36 Platinum Awards italiani
«Nell’attesa che ritornino i turisti europei grazie al Digital Green Certificate atteso a breve, abbiamo deciso di organizzare per i veronesi tre incontri con professionisti del nordic walking, dello yoga e delle campane tibetane con visita in cantina e degustazione dei nostri vini», spiega Chiara Recchia
Entro primavera 2022 la fine dello scavo estensivo per portare alla luce la villa romana e i suoi mosaici tra i vigneti, poi collaborazione tra privati e pubblico per creare un percorso tra archeologia e vini. Soprintendente Tiné: «Miriamo al riconoscimento Unesco dell'Amarone»
Amagin: l'amore per il buon vino e il buon Gin non è mai stato così in simbiosi
È morto il presidente del Consorzio Garda Doc, nonché titolare dell'azienda La Cavalchina
Il campione della Nba ha condiviso con i suoi oltre 74 milioni di follower su Instagram una storia che lo ritrae in compagnia di una bottiglia di Amarone Sant'Urbano annata 2013 dell'azienda Speri