Interrogazione dei consiglieri regionali PD alla giunta regionale del Veneto: «Intende attivarsi affinché gli studi medici vengano al più presto e adeguatamente approvvigionati?»
Secondo il professor Ercole Concia, Ordinario di malattie infettive presso l’Università degli Studi di Verona, dopo la riduzione degli ultimi due anni dovuta all'attuazione delle misure anti contagio, la diffusione del virus influenzale «è prevista in anticipo e con buone probabilità in forma aggressiva»
Cominciata anche in provincia di Verona la campagna di distribuzione del vaccino contro l'influenza. In provincia di Verona, è possibile averlo rivolgendosi al proprio medico di medicina generale e, per i bambini, al pediatra di libera scelta
I soggetti sani che desiderano vaccinarsi in farmacia possono farlo senza la prescrizione del medico di medicina generale perché la prassi sarà quella già usata per il Covid
L'ex presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini: «Qualcosa non ha funzionato: il sistema non si è organizzato in modo tale da garantire la diffusione della vaccinazione alla popolazione»
Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto: «Segnale di vicinanza alle fasce più deboli». L'assessore regionale alla sanità Manuela Lanzarin: «Così il sistema sanitario pubblico disporrà di ulteriori 30.000 dosi»
«Il doppio obiettivo raggiunto è di fornire un servizio al quartiere e, allo stesso tempo, decongestionare i punti di distribuzione centralizzati dell'Ulss, si ottiene così la più ampia copertura del territorio e il coordinamento delle risorse disponibili»
«Per andare incontro alle categorie più deboli, e in particolare agli anziani, mettiamo a disposizione alcune sale che verranno temporaneamente adibite ad ambulatorio», ha detto Marco Padovani, assessore al Decentramento del Comune di Verona
"Le categorie più a rischio sono bambini, anziani, pazienti in generale e in particolare affetti da patologie croniche, respiratorie e cardiovascolari, ma tutti sono esposti ai virus influenzali", afferma il presidente di Federfarma Verona
Il Rapporto della Direzione Prevenzione elabora i dati provenienti da una rete di 94 medici sentinella sul territorio regionale, dei quali 22 pediatri e 72 Medici di Medicina Generale
"Con questo virus non c'è da scherzare - ha detto Coletto - e io stesso, pur per mia fortuna non facendo parte di una categoria a rischio, ho deciso di vaccinarmi, anche perché chi si vaccina aiuta a contrastare la diffusione della malattia"
L'assessore Coletto invita i veneti a "valutare bene la situazione prima di decidere di non vaccinarsi". Dalla stagione 2009-2010 a quella 2015-2016 si sono infatti verificati complessivamente 87 decessi, 124 casi gravi e 502 ricoveri in ospedale
La campagna di immunizzazione 2016/2017, ha già preso il via in 236 farmacie di Verona e provincia: "Proprio quando si rischiano le pandemie è fondamentale che la maggior parte della comunità sia protetta per interrompere il circolo del contagio"
Nel Veneto, nell'inverno scorso, si sono registrati 40 decessi tra soggetti non vaccinati contro l'influenza. Perchè non si ripeta, l'Ulss 20 di Verona invita le persone a vaccinarsi