Zivelonghi: «Torniamo in ciascuna circoscrizione per illustrare gli interventi avviati e quelli a cui stiamo lavorando per rendere ogni quartiere più vivibile e sicuro». Agli incontri presenti anche il questore Massucci e un rappresentante della polizia locale
Dalla questura veronese segnalano un nuovo pericoloso raggiro che sfrutta la fiducia dei cittadini nelle forze dell'ordine, oltre a tecniche sofisticate quali lo "Spoofing"
Durante lo scorso fine settimana l'attività dei carabinieri della compagnia di Verona ha portato al ritiro di quattro patenti e alla scoperta di quattro giovani in possesso di documentazione con cui avevano appena raccolto firme per donazioni a sedicenti associazioni di disabili
Prosegue anche il progetto "Lo so che non sono solo", un servizio telefonico di sostegno agli anziani soli con più di 80 anni. Consigli utili anche per affrontare il caldo estivo con l'arrivo della prima grande ondata. Suggerimenti inoltre su come evitare le truffe tipiche dell’estate
Lunedì 19 giugno al Centro di Comunità Santa Toscana si parla di sicurezza e di come prevenire truffe e raggiri a danno di anziani e persone fragili. Iniziativa organizzata da Comune e dalla questura di Verona
L'operazione della guardia di finanza di Treviso fa seguito a quella scattata nell'agosto 2022. I provvedimenti riguardano 25 milioni di euro di crediti d’imposta e oltre 2 milioni fra somme di denaro, immobili e auto di cinque indagati e una società collegata al consorzio "Casa Zero"
Giovane trevigiano nei guai a Verona e in altri capoluoghi per dei raggiri eseguiti con delle carte prepagate che il giovane aveva fornito ad un conoscente con meno di 18 anni
I carabinieri spiegano che questo tipo di truffa si chiama "truffa alla nigeriana" o "nigeriam scam", contattata sull'app di messaggistica del noto social newtwork, la 60enne della Val d'Alpone è stata raggirata, ma dopo alcune settimane ha sporto denuncia ai militari
Sarebbero riusciti a farsi caricare due carte prepagate con circa 7 mila euro con una scusa, ma i militari sono sarebbero riusciti ad identificarli al termine delle indagini
«Per noi è molto importante garantire serenità a tutta la popolazione e in particolare alle persone più fragili», ha spiegato il sindaco di Soave Matteo Pressi
La polizia postale ha tracciato il bilancio delle attività svolte nell'anno appena trascorso, passando dai reati in danno alla persona, ai Financial CyberCrime, fino alle iniziative per le scuole
«È fondamentale aggiornare i cittadini sulle principali modalità di truffa architettate dai malviventi, - spiega il primo cittadino di Sona Gianluigi Mazzi - al fine di arginare un fenomeno spesso sottovalutato»
Si tratterebbe di alcune telefonate arrivate alle parrocchie cittadine, nelle quali i malfattori si sarebbero spacciati per dipendenti comunali per chiedere la restituzione dei contributi erogati dall’ente
Arrestati 29 indagati e denunciati a piede libero altri 47 soggetti. Sui social network intrecciavano rapporti con vittime sole, inducendole a ripetere nel tempo continue donazioni di denaro
Una collaborazione tra la Questura di Verona e Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar. In programma anche giornate dove all’esterno di alcuni punti vendita saranno diffuse informazioni e indicazioni contro i raggiri
Le indagini delle Fiamme Gialle hanno coinvolto anche il Veneto, oltre a Liguria, Puglia e Sicilia: gli accusati assicuravano l’autenticità della certificazione e garantivano agli utenti la formula “soddisfatti o rimborsati”, richiedendo il pagamento del titolo rigorosamente in criptovalute
All'azienda è stato segnalato che un presunto tecnico si sta presentando nelle abitazioni con la scusa di verifiche sulla qualità dell'acqua o per proporre la vendita di purificatori o filtri per i rubinetti
Gli agenti del Comando di Verona hanno fermato anche un 19enne che stava rubando una bici, una 32enne che usava un bambino per fare elemosina e un uomo che la chiedeva in via Mazzini, 4 persone che raccoglievano fondi per una onlus inesistente e altre 3 sono state sgomberate
L'associazione dei consumatori: «I raggiri possono arrivare via sms, via mail o anche via WhatsApp, sotto forma di messaggi che promettono di ricevere subito la certificazione, magari dietro pagamento di una somma di denaro»
Il sindaco Federico Sboarina: «Abbiamo deciso di creare un ulteriore muro tra delinquenti e cittadini, consegnando nelle mani dei più anziani suggerimenti, regole e consigli per non cadere in queste trappole»
I militari hanno arrestato un uomo che non rispettava gli obblighi dell'affidamento in prova ai servizi sociali del capoluogo ed è stato anche rintracciato un cittadino nigeriano che doveva ancora scontare quasi tre anni di carcere
Il 52enne residente a Peschiera del Garda beneficiava dell’affidamento in prova al servizio sociale ma, forse sospettando l'arrivo di restrizioni sulla misura, si era spostato in Friuli. I carabinieri però sono riusciti a rintracciarlo e a portarlo in carcere