È arrivato il via libera dal ministero della Cultura per il finanziamento da 600 mila euro: «Verona avrà il Tocatì 365 giorni all'anno». L’area sarà accessibile gratuitamente dal 2022
Sul canale 54, alle ore 21.10 del 28 dicembre, andrà in onda la puntata “Il Patrimonio in Gioco. L’eredità immateriale dei Giochi tradizionali” di Brigida Gullo con la regia di Eva Frerè
La 18a edizione del Festival Internazionale dei Giochi di Strada porterà ad alcune modifiche alla viabilità e parcheggi alternativi per i residenti di alcune zone, oltre a divieti di sosta e transito
Nascerà uno spazio dedicato dove conoscere e sperimentare il mondo dei giochi antichi. «Grande attenzione sarà dedicata all'aspetto didattico, coinvolgendo tutte le scuole cittadine a partecipare alle iniziative proposte»
La 18° edizione del Festival Internazionale dei Giochi in Strada si svolgerà in luoghi a lei inconsueti e soprattutto, per la prima volta, si "giocherà" a livello nazionale, seppur a debita distanza
Il festival compie 18 anni e si terrà a Verona dal 17 al 20 settembre in una versione inedita e con tante novità, tra cui i collegamenti con le alte città che avrebbero dovuto partecipare quest'anno
«Questo progetto è perfettamente coerente con le politiche regionali in materia di valorizzazione delle tradizioni e dell’identità veneta» ha sottolineato l'assessore veneto Cristiano Corazzari
Un’iniziativa che ha come obiettivo rivitalizzare i quartieri con eventi aperti a tutta la cittadinanza: calcio balilla, giochi di strada e da tavolo come il subbuteo e le biglie
«Ancora una volta, dopo 17 anni, - ha dichiarato il primo cittadino scaligero Sboarina - la nostra città tornerà a riempirsi di tantissime persone, di famiglie e di bambini»
Da una location che permette di avere una prospettiva suggestiva e particolare su Verona, si svolgeranno esercizi di yoga per adulti e bambini accompagnati da attività pratiche
E nell'ambito della diciassettesima edizione del Festival Internazionale dei Giochi in Strada hanno organizzato delle attività anche l'Ulss 9 Scaligera e la Coldiretti Verona
«Il messaggio che vogliamo lanciare - spiegano gli organizzatori - è molto semplice: abituiamoci a frequentare, anziché evitare, questi grandi spazi di verde pubblico»
«In collaborazione con Acque Veronesi - spiega Lorenzo Orlandi di Locom - saranno inoltre attivati diversi allacciamenti pubblici ed installati erogatori di acqua gratuita. Ciò consentirà di ridurre notevolmente l'uso delle bottiglie di plastica sia tra il pubblico che tra i volontari»
L'incontro si è svolto con l'obiettivo di concretizzare l'inserimento del Festival dei giochi antichi nel registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriali dell'organizzazione delle Nazioni Unite
Circa 30 giochi e sport tradizionali provenienti dal Sud della Francia e da varie regioni d’Italia possono essere praticati nelle strade del centro storico di Verona fino a questa sera
"È sempre una grande gioia – ha detto il sindaco Federico Sboarina – aprire il Tocatì perché per tre giorni ci sarà la possibilità, per le famiglie, di giocare nelle strade della città"
L'edizione 2018 della manifestazione ha preso il via con un giorno di anticipo rispetto agli anni passati, con la giornata di studio “Ri-pensare Tocatì per l’Europa” alla Camera di Commercio