Dopo il riconoscimento Unesco, ora si concretizza l’idea del Tocatì permanente all’interno del parco delle Colombare: «Lavori a partire da metà febbraio finanziati da ministero e Comune con il supporto della Regione»
La candidatura del festival dei giochi e degli sport tradizionali è stata sostenuta da più Paesi ed è stata valutata positivamente durante il 17esimo Comitato per il Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco a Rabat, in Marocco
«Si tratta di un contributo straordinario volto a far fronte all’imprevisto ritiro di alcuni sponsor e al venir meno di un contributo ministeriale», ha spiegato l’assessora ai Rapporti con l’UNESCO Marta Ugolini
Il festival internazionale che si tiene ogni anno a Verona è stato valutato dell'organo degli esperti mondiali che vaglia le candidature a "patrimonio dell’umanità"
La ventesima edizione del Festival Internazionale dei Giochi in Strada si è conclusa il 18 settembre con numeri da prepandemia: «Giornate intense, con una grande partecipazione di famiglie, bambini e giovani sia veronesi che provenienti da fuori città»
Il cartellone dell'Università di Verona ha preso il via già nella mattinata del 15 settembre. Anche A4 Holding e Coldiretti propongo iniziative, che prenderanno il via però sabato e domenica, nei giorni clou della manifestazione
Gli stand enogastronomici saranno in lugadige San Giorgio non solo nel fine settimana del festival dei Giochi Antichi (15-18 settembre), ma anche in quello che lo precede (9-11 settembre)
Mancano circa tre settimane alla ventesima edizione del Festival Internazionale dei Giochi in Strada che si tiene a Verona, ma il disavanzo di bilancio mette a rischio la stessa sopravvivenza della manifestazione
La crisi economica e l'aumento dei costi energetici avrebbero provocato un disavanzo nel bilancio del Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che rischia di doversi fermare al suo ventesimo compleanno
Il festival, organizzato da Aga in collaborazione con il Comune, si estende su 480mila metri quadri, dei quali 200mila occupati da attività e centinaia di volontari al lavoro
«Due tradizioni che si uniscono per la prima volta e fanno squadra, valorizzando al meglio il nostro territorio», ha detto il sindaco di Verona Federico Sboarina
I principali provvedimenti si concentrano all'interno dell'ansa dell'Adige e nelle zone limitrofe al festival. Ed anche il trasporto pubblico subirà alcune deviazioni
Ricchissimo il programma che proporrà 101 attività per tre giorni di manifestazione. «Siamo felici e orgogliosi di riveder fiorire il Tocatì che di edizione in edizione muta e si rinnova», ha spiegato l'Ass. alla Cultura Briani
Da giovedì 16 a sabato 18 settembre, il pubblico del Festival Internazionale dei Giochi in Strada troverà a Porta San Giorgio stand gastronomici. E sulla terrazza che si affaccia sul fiume Adige sarà possibile degustare l'aperitivo
«Una candidatura, quella deliberata dalla commissione nazionale Unesco, che ci riempie d’orgoglio, perché punta a riconoscere la nostra storia, cultura e tradizione, sia materiale che immateriale», ha detto il sindaco di Verona Federico Sboarina
È arrivato il via libera dal ministero della Cultura per il finanziamento da 600 mila euro: «Verona avrà il Tocatì 365 giorni all'anno». L’area sarà accessibile gratuitamente dal 2022
Sul canale 54, alle ore 21.10 del 28 dicembre, andrà in onda la puntata “Il Patrimonio in Gioco. L’eredità immateriale dei Giochi tradizionali” di Brigida Gullo con la regia di Eva Frerè
La 18a edizione del Festival Internazionale dei Giochi di Strada porterà ad alcune modifiche alla viabilità e parcheggi alternativi per i residenti di alcune zone, oltre a divieti di sosta e transito
Nascerà uno spazio dedicato dove conoscere e sperimentare il mondo dei giochi antichi. «Grande attenzione sarà dedicata all'aspetto didattico, coinvolgendo tutte le scuole cittadine a partecipare alle iniziative proposte»