Partito camion di aiuti per i terremotati siriani, organizzata una nuova raccolta
Appuntamento per sabato 4 marzo dalle 15 alle 17 in Piazza Cittadella
Appuntamento per sabato 4 marzo dalle 15 alle 17 in Piazza Cittadella
«È arrivato il volo internazionale che ha riportato in Italia dalle zone colpite dal sisma in Turchia un contingente di 12 specialisti USAR dei vigili del fuoco del Veneto e 2 militari veneti del SAGF, che nella notte sono poi rientrati in regione», ha detto il presidente Zaia
Il doloroso annuncio è stato dato dal ministro degli esteri Antonio Tajani. Il cordoglio del presidente Zaia: «Nel momento del dolore mi stringo a tutti i suoi cari»
«Il Veneto ha recepito le indicazioni del Dipartimento della Protezione civile e ha messo a disposizione materiali di pronto impiego per fornire assistenza alla popolazione», ha detto il presidente della Regione
Il vescovo di Verona ha vissuto l'esperienza del terremoto nella sua precedente esperienza pastorale a Rieti. «Quel che più conta ora è aiutare concretamente le milioni di persone coinvolte in una tragedia che in un momento ha stravolto la loro vita»
Si tratta di Angelo Zen, come confermato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in collegamento dall'Unità di crisi della Farnesina con lo "Speciale terremoto" del Tg3
Il presidente della Regione ha espresso «dolore e vicinanza alle popolazioni turche e siriane colpite». Due le scosse molto forti, di magnitudo 7.8 e 7.5, la prima ha colpito durante la notte e la seconda in mattinata
La magnitudo è stata 1.5 e la profondità è stata di 8,1 chilometri. A segnalarlo, il Centro di Ricerche Sismologiche dell'Ogs (Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale)
La criminalità organizzata avrebbe pilotati alcuni fondi concessi dopo il terremoto del 2012. L'operazione dei carabinieri, coordinata dalla Dda di Brescia, tocca anche il territorio di Peschiera del Garda
Epicentri individuati a circa due chilometri di distanza da Colognola ai Colli e a profondità di 11-12 chilometri
Toni all'epoca aveva 11 anni e rimase bloccato per tre giorni. A tirarlo fuori dalle macerie una squadra di vigili del fuoco partita da Verona
A partire dalle ore 7.07 una serie di sismi è stata registrata nell'Adriatico, non lontano da Pesaro: la prima è risultata essere la più forte, con una magnitudo di 5.7, seguita da una seconda di intensità 4
Secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l'evento tellurico ha avuto una magnitudo di 2.1 con epicentro a 2 chilometri a nord di Badia Calavena e ad una profondità di 10 chilometri
Il sisma è stato segnalato poco prima delle ore 20 di mercoledì. L'Ingv stima una magnitudo compresa tra 3.9 e 4.4
Il sisma di magnitudo ML 4.4 ha avuto il suo epicentro nella zona del Comune di Bonate Sotto, ad una profondità di 26 chilometri
Il fenomeno sismico si è verificato questa mattina quando erano le ore 8.54 ed è avvenuto a 3 chilometri a nord-ovest dal Comune veronese
Si ammalò a causa delle sostanze presenti tra le materie nel 2009: il tribunale di Verona ha dato ragione ad un vigile del fuoco, condannando il Ministero dell’Interno a riconoscerlo come "vittima del dovere"
I volontari di Scientology e Procivicos di Padova, Pordenone, Torino, Milano e Verona hanno concluso la quarta spedizione umanitaria nelle cittadine di Gvodz e Glina
Nessun comune veronese è stato inserito in zona 1, quella con il rischio più elevato. Quelli inseriti in zona 2 salgono da 7 a 55. Ed i restati 43 sono in zona 3
Dopo quello registrato alle ore 13, altri due sisma sono stati segnalati dall'Ingv nella stessa zona: uno alle 13.40 e l'altro alle 14.30
Il presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Verona, Andrea Falsirollo, chiede un aggiornamento della classificazione regionale a fronte di accelerazioni sismiche che dovrebbero indurre a fa sì che non via siano più comuni veneti ricadenti in zona 4»
Secondo l'Ingv, il sisma si è verificato alle 16.26 a 3 chilometri a Sud-Ovest del Comune e ad una profondità di 19 chilometri, con una magnitudo ML 2.3
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato un approfondimento sulle scosse avvertite nel pomeriggio di martedì 29 dicembre 2020 nella provincia scaligera
L'assessore alla Protezione Civile della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, ha fatto il punto sugli eventi sismici registrati nella giornata del 29 dicembre
La prima si è verificata alle 14.02 con una magnitudo di 3.4, la seconda alle 14.44 con una magnitudo di 2.8: entrambe sono arrivate dopo quelle particolarmente violente che hanno provocato numerosi danni in Croazia