La protezione civile della Regione ha emesso un nuovo avviso di criticità valido fino alle 20. Il possibile verificarsi di rovesci potrebbe creare ancora frane e allagamenti
È stato dichiarato valido fino alla mattina di mercoledì anche due bacini idrografici del territorio veronese, quello del Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige e del Basso Brenta-Bacchiglione
Fino alle ore 14 di martedì 1 settembre sono previste condizioni di instabilità con possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio e temporale
"Stato di attenzione" dichiarato dalla Protezione civile in Veneto che segnala anche la «possibilità di disagi, nel caso di temporali intensi, al sistema di drenaggio urbano»
Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto, ha dichiarato lo stato di attenzione per criticità idrogeologica, a partire dalle 14 di lunedì fino alla mezzanotte di mercoledì 19 agosto
Saranno possibili fenomeni localmente intensi come forti rovesci, locali grandinate e forti raffiche di vento, oltre a quantitativi di pioggia anche consistenti. Allerta gialla in Veneto
La protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di attenzione l'allerta gialla per possibili fenomeni franosi superficiali, nel caso di piogge forti
L'avviso di criticità idrogeologica è stato diramato dal centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale, vista la situazione meteorologica attesa
Secondo le previsioni, è ancora possibile che tra il pomeriggio e la serata di giovedì si sviluppino fenomeni meteorologici intensi. Il pericolo che si verifichino tuttavia è inferiore ai giorni scorsi
Stando alle previsioni, il pericolo di fenomeni meteorologici intensi resterò alto fino alle ore 8 del 12 giugno, così il Centro funzionale della Protezione civile è corso ai ripari
Ieri, nella zona di Marano di Valpolicella, l'acqua è piovuto ad un ritmi di 30 millimetri all'ora e a Roverchiara anche 34 millimetri all'ora. Si va verso un miglioramento, ma l'attenzione resta alta
L'allerta è valida per tutti i bacini idrografici del territorio regionale, con l'unica eccezione di quello del Basso Adige e Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco
A partire dalle 14 di venerdì 22 fino alle ore 8 di sabato 23 maggio, è in vigore l'avviso di criticità idrogeologica emesso dal Centro funzionale decentrato della Protezione Civile