«Ci auguriamo che l’intervento della Regione del Veneto al negoziato produca i risultati sperati, nell’esclusivo interesse delle imprese agricole», ha detto il presidente veneto Daniele Salvagno
La nuova linea ferroviaria Brescia-Verona ad alta velocità passerà per i comuni di Peschiera e Castelnuovo del Garda, e andrà ad interferire con numerose strade locali di collegamento
Il Senatore del Partito Democratico ha annunciato la nomina e accusato il Comune di Verona di aver perso tempo nel dare il parere sul progetto preliminare, trovando la replica dell'assessore alla Pianificazione urbanistica
Nel giorno della consegna ufficiale dei lavori, il sindaco scaligero sottolinea come all'Alta Velocità siano legate «altre questioni di rilievo, tra cui la nuova stazione ferroviaria e la riqualificazione dell'area urbana dell'ex Scalo Merci»
RFI ha siglato l’accordo che affida al General Contractor Iricav Due il primo lotto del nuovo tracciato, che secondo le stime dovrebbe essere realizzato in circa 6 anni e 8 mesi
Dopo quello che si è tenuto il 3 agosto, un nuovo tavolo regionale tornerà a riunirsi in tempi rapidi per favorire l’individuazione di un accordo tra le parti che salvaguardi e rilanci le attività produttive dell'azienda di Sommacampagna
«Aggiungiamo un altro importante tassello al pieno e funzionale completamento della Torino-Milano-Venezia, opera ferroviaria strategica di fondamentale importanza per risolvere i problemi di mobilità del territorio», ha detto l'assessore De Berti
A spiegare questa possibile soluzione per il tratto Alta velocità Sommacampagna/Sona, sono il Senatore del Partito Democratico Vincenzo D'Arienzo ed il vicesindaco di Sommacampagna Giandomenico Allegri
D'Arienzo, Allegri e Benini attribuiscono al sindaco il ritardo per il tratto Verona/Pescantina, mentre sull'azienda di porcellane il Senatore del PD si è rivolto al al Ministro De Micheli
A chiederselo è Francesca Businarolo, deputata M5S e Presidente della commissione Giustizia della Camera, la quale ha presentato un'interrogazione ai ministri delle Infrastrutture e dell’Ambiente
«Si tratta dell’ultimo tassello del complesso procedimento di approvazione del progetto finalizzato alla realizzazione di questa importante infrastruttura», ha sottolineato l'assessore regionale Elisa De Berti
«L’analisi costi-benefici prospetta un saldo negativo pari a 2 miliardi e 384 milioni di euro e smentisce categoricamente che vi sia una saturazione dell’attuale linea ferroviaria», ha detto l'europarlamentare Eleonora Evi
Si tratta dell'ultimo atto per avere l'approvazione del CIPE: «Un tassello determinante per la realizzazione di questa strategica infrastruttura che renderà più funzionale ed evoluta la mobilità nel territorio», ha detto l'assessore De Berti
È lo stesso autore dell'analisi costi-benefici sulla tratta Torino-Lione a replicare alle parole Paolo Foietta, ex commissario dell'alta velocità, lanciate in occasione di un convegno che si è tenuto a Vicenza
I nuovi problemi per l'Alta velocità arrivano dalla contaminazione da Sostanze perfluoro alchiliche delle falde acquifere, che potrebbero essere messe in comunicazione tra loro dai lavori per la realizzazione dell'opera
Rfi realizzerà in via Canova e via Cason un nuovo tratto di pista ciclabile, un viale alberato e due rotonde agli incroci con via Macaccara e via Verona: "Questa importante opera avrà dei risvolti positivi per tutto il territorio"
Il progetto è finanziato con il Contratto di Programma tra Ministero e Rfi per 2 miliardi 713 milioni complessivi, di cui 984 milioni per la realizzazione del primo lotto costruttivo, con i lavori che potrebbero prendere avvio nel II° semestre del 2018
Per il deputato del Partito Democratico si tratta di una "tempesta in un bicchiere d’acqua", ma per i "Cittadini contro il disastro Tav" la questiona ha invece un'importanza maggiore
All'annuncio di Ferrovie Italiane sulla partenza dei lavori, è arrivata la risposta del candidato sindaco M5S a Verona: "Sono convinto che il sindaco debba essere innanzitutto il garante della salute dei suoi cittadini"
È Dario Ballotta a sottolineare che "sono 23, su un totale di 111, le opere infrastrutturali prioritarie su cui è in corso la "project review" da parte del ministero delle Infrastrutture"
È Dario Ballotta ad analizzare la situazione della Tav Brescia-Verona-Padova: "I gravi problemi emersi sconsigliano di procedere con l’attuazione di un'opera pensata venti anni fa"
Il Comitato contro la Tav e il Movimento 5 Stelle commentano con ironia le parole che il sottosegretario ai Trasporti e alle Infrastrutture ha pronunciato all'inaugurazione di Samoter
L'Onorevole del M5S commenta l'annuncio di Delrio: "Noto con stupore che a poche settimane da ogni consulta popolare, il Ministro delle infrastrutture annunci sistematicamente il via libera ai lavori per l'Alta Velocità"
Si è svolta regolarmente e senza problemi di rilievo la manifestazione organizzata per il 14 maggio nella frazione di Verona, per protestare contro la realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità
Una manifestazione è stata fissata per sabato 14 maggio per le vie del quartiere, con partenza fissata alle 15 da Piazza del Popolo, dove si tornerà alle 17 per gli interventi sull'argomento