Portare avanti la carriera sportiva senza rinunciare alla laurea, con un sostegno che permetta di farlo senza intraprendere un percorso di studi differenziato: è il nuovo progetto lanciato dall'ateneo scaligero
«La scuola è una comunità, un luogo in cui crescere e formare le nuove generazioni, creare eventi e incontri, ispirare gli studenti per il loro futuro», dichiara il prof. di musica Alex Fusaro
Le attività di internazionalizzazione sono considerate centrali nel piano strategico 2020-2022 dell’università di Verona: ecco tutte le novità previste
«Le mascherine saranno ridistribuite su tutti i mezzi Atv dagli oltre 100 steward che, dalla fase della ripartenza dopo il lockdown, sono impiegati sugli autobus per le attività di controllo anti assembramenti e sicurezza», ha spiegato il presidente Massimo Bettarello
L'Ass. regionale all'Istruzione in Veneto: «Bisogna recuperare la socialità, grande vuoto della didattica a distanza». Il ministero presenta il piano per gli esami alle scuole medie e superiori
Duro scontro nel "Giorno del Ricordo" a Verona tra il sindaco «dispiaciuto e allibito» per l'intervento della rappresentante della Consulta provinciale studentesca Camilla Velotta
Il problema della carenza di aule studio in epoca Covid e la proposta degli universitari di poter disporre di spazi oggi sottoutilizzati come i teatri, ma anche la Gran Guardia
Il comitato "Fateci studiare!": «Il Comune si attivi, bisogna dare agli studenti gli spazi di cui hanno bisogno». Beatrice Verzè: «Biblioteche e le aule studio non sono un capriccio»
«Chiediamo a tutti, inclusi i più giovani, di rispettare le norme, in classe e fuori, e di limitare i ritrovi e gli assembramenti oltre l'orario di lezione», ha detto Zaia: «Scenario può cambiare»
«I banchi con le rotelle sono stati ritirati dai plessi scolastici in cui erano stati introdotti perché erano causa di mal di schiena», ha spiegato l'Ass. all'Istruzione in Veneto Elena Donazzan
Secondo l'Istituto Superiore di Sanità i primi tre contesti di trasmissione del coronavirus in Italia sono, nell'ordine, il contesto familiare/domiciliare, sanitario assistenziale e lavorativo
Oggi secondo le indicazioni originarie del governo le scuole superiori avrebbero dovuto tornare parzialmente in presenza, poi è arrivata l'ordinanza di Zaia, quindi il rinvio nazionale all'11 gennaio. Intanto gli studenti lanciano l'allarme: «La dispersione e l'abbandono scolastico sono in aumento»
«Studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado finalmente potranno tornare a scuola», ha dichiarato la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina
«Ci aspettiamo il massimo impegno delle nostre istituzioni affinché potenzino trasporti e medicina territoriale, affinché il 7 gennaio non diventi un miraggio», dichiara Rachele Peter
L'Ass. regionale all'Istruzione Elena Donazzan: «Diamoci un po' di contegno e ripartiamo dopo le vacanze natalizie. Chissà che il Santo Natale illumini le menti di questo esecutivo»
L'Ass. all'Istruzione in Veneto: «Non ho mai detto che la mascherina è follia, ma nel momento in cui si decide di imporne il suo utilizzo, servono indicazioni organizzative»