«Una delle cose più belle di questa ritrovata normalità – ha detto l’ass. alle politiche giovanili Francesca Briani incontrando gli studenti – è vedere nuovamente le scolaresche nelle nostre piazze»
«Siamo al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici oggi come nel resto dell'anno», afferma la coordinatrice della Rete degli Studenti Medi di Verona Camilla Velotta
«Una bellissima opportunità per i nostri ragazzi che, così, possono entrare in cantiere e studiare sul campo come vengono applicate nel concreto le teorie studiate a scuola. - ha spiegato l'ass. Segala - Sono i nostri professionisti di domani, da luglio, dopo il diploma, potrebbero già essere operativi»
Bendati, imbavagliati e con le mani legate per simbolizzare quello che giudicano il fallimento del sistema istruzione nell'epoca Covid, gli studenti hanno manifestato chiedendo un incontro al ministro Bianchi: «Non si può davvero pensare che basti tornare ad una maturità "tradizionale" per fare finta che sia tutto a posto»
Il progetto mira a preparare gli studenti ad una corretta gestione del primo soccorso, in particolare nei casi di ostruzione delle vie aeree e di arresto cardiocircolatorio, anche attraverso l’uso del Dae
Il Veneto è primo in Italia per quanto concerne le iscrizioni agli istituti tecnici: «Gli studenti prediligono percorsi fortemente votati alle aree che maggiormente dialogano con il mondo delle imprese»
Visto l'importante aumento di richieste, l'Amministrazione comunale ha deciso di aprire il punto anche nel tardo pomeriggio di giovedì 3 febbraio, oltre ai consueti orari di sabato e domenica
L'iniziativa, organizzata da UDU- Unione degli Universitari di Verona, Rete degli Studenti Medi e Yanez, si è svolta per 5 giorni di fila, da lunedì a venerdì
Il punto drive-in allestito appositamente nel parcheggio nord delle Terme di Giunone, sarà operativo dalle ore 19 alle ore 21.30: «Diamo la possibilità ai genitori di avere un punto tamponi vicino casa e con orari accessibili per chi lavora»
Lezioni sospese dopo l'incendio poiché la scuola è inagibile, ma il sindaco di Verona spiega: «Da domani dislocheremo gli studenti in altri istituti. Si tratta non solo di un atto vandalico, qualcuno volutamente ha dato fuoco ad alcuni libri, questo è ancora più preoccupante»
La mozione è stata presentata in Quarta Circoscrizione e chiede all'Amministrazione di persuadere ATV a rimborsare l'abbonamento, oltre a rivolgersi al Governo per creare un fondo utile a sopperire ai danni economici che si ripercuoteranno sull'azienda
Camila Velotta della Rete Studenti Medi a Verona spiega: «Abbiamo molta più paura di ammalarci in autobus per andare a scuola che dentro alle nostre classi»
Nasce il gruppo universitario veronese di "Unidad" per ottenere la Dad integrata alla didattica in presenza, mentre la Rete degli studenti medi Veneto auspica l'obbligo vaccinale
«Se non si prende un provvedimento urgente avremo tutti in Dad dopo la Befana», l'allarme del presidente Ali Matteo Ricci. Presidi contrari: «Rischio compressione del diritto all'istruzione»
«Troviamo sconcertante che una nota sottoscritta da due Ministeri sia sospesa dopo neanche 24 ore», ha commentato il presidente dell'Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli
Basterà «anche un singolo caso tra gli studenti e/o personale scolastico» per far scattare la quarantena dell'intera classe o gruppo di studenti. In serata le precisazioni del governo: «Solo chi va in isolamento farà didattica a distanza, la classe continua in presenza»
Numeri contenuti nell'ambito scolastico: ad essere attualmente più colpite in termini di studenti positivi sono le primarie (1.121 e 4.117 in quarantena), nonché le medie (595 positivi e 2.514 studenti in quarantena), con a seguire le superiori che vedono 570 studenti positivi e 2.458 in quarantena
Gli alunni francesi dell’Istituto Lycèe Alain della città di Alençon, insieme ai loro docenti, sono stati accolti a Palazzo Barbieri dall'assessore alle Politiche giovanili Francesca Briani
Sboarina: «Abbiamo sempre più bisogno di giovani preparati e formati, professionisti da immettere nel settore». Ass. Segala: «Per quanto riguarda la mobilità, c’è già un progetto di collegamento per una nuova pista ciclabile a servizio del quartiere e, quindi, dell’Alberghiero»