L'effige in gesso era contenuta in una teca, nel capitello all'incrocio tra Via Rinascimento e Via Stradone Sabbion. L'amministrazione comunale: «Un gesto inqualificabile che va oltre il vandalismo comune»
L’intervento ha avuto un costo di circa 150 mila euro: «Ora speriamo di vederla presto piena di veronesi e turisti per apprezzare la nuova pavimentazione», ha detto il sindaco Sboarina
Nonostante il veto leghista, il fotografo sarà al Vinitaly e non ha perso il suo gusto per la provocazione. "Porterà un bianco frizzante che è molto meglio del vostro Prosecco industriale"
L'istituto di Mozzecane vince il concorso regionale "Il milite non più ignoto" organizzato dall'Associazione Nazionale Alpini in occasione del Centenario del conflitto mondiale
La Giunta ha deciso di non assecondare la richiesta del Comitato: "In un contesto architettonico di così forte rilievo storico è stato ritenuto prudenziale non inserire nessun altro elemento moderno", ha detto l'assessore Toffali
La promotrice della petizione #Savegiulietta è stata pesantemente attaccata sui social: "Sono dispiaciuta e turbata da questo tipo di reazioni provenienti tanto da uomini che da donne. Toccare il seno di Giulietta è per me una strumentalizzazione del corpo femminile"
A lanciare l'accusa e la petizione online è Michela Morellato, influencer vicentina che si scaglia contro una tradizione che "strumentalizza il corpo delle donne", auspicando il collocamento di una statua di Romeo per "far palpare a chi lo vorrà i suoi testicoli"
L'evento è stato realizzato dal Festival Internazionale Scaligero Maria Callas Verona, con il patrocinio del Comune di Verona. Maschio: "Un piccolo gesto per ricordare una straordinaria artista"
Il 2 agosto ricorre l'anniversario del debutto del soprano in Arena, avvenuto 70 anni fa, ma quest'anno sono anche 40 anni che la Callas ci ha lasciato
È un'opera di autore ignoto e rappresenta la Madonna seduta. Era stata sottratta nel 1971 e nel 2007 i carabinieri l'hanno ritrovata in un negozio di antichità di Firenze
Il livello basso del fiume ha lasciato intravedere l'opera, che è stata portata sulla terra ferma dai pompieri e affidata alla Soprintendenza, la quale avrà ora il compito di studiarla
L'opera della ditta di Zimella, guidata dal bussolenghese Roberto Dalla Valle è stata presentata ufficialmente vicino alla rotonda tra via Veronese e via Mazzini
La statua di Fracastoro in piazza Dante ha in mano una sfera che, secondo la leggenda, cadrà in testa al primo uomo onesto che le passi sotto. Ovviamente, non è mai capitato
Tra i tanti vip presente alla manifestazione in corso a Veronafiere, anche il critico d'arte che dice di avere già il progetto pronto. "Se volete, mettiamo la mia statua davanti a Castelvecchio"
La Polizia Municipale di Verona sta effettuando delle indagini in seguito ai recenti atti vandalici subìti dalla statua del celebre poeta dialettale in Piazza delle Erbe
L'Onorevole del Movimento 5 Stelle Mattia Fantinati commenta durante i punti del programma elettorale della lista Meglio Verona, che alle prossime elezioni appoggerà quella del sindaco Flavio Tosi
Per la sua posizione centralissima, collocata nel bel mezzo dell'antico foro romano, la fontana con alla sua sommità la statua di "Madonna Verona" è sicuramente tra i più importanti simboli cittadini
A ritrovare l'opera è stato un agricoltore che stava lavorando col trattore vicino al capitello su cui era posizionata e da cui era sparita la notte tra l'8 e il 9 novembre. La Scuola d'Arte ha dato disponibilità per il restauro
La preziosità della statua e la sua particolare collocazione all’aperto, protetta da uno sporto del tetto, richiede un controllo periodico della superficie lapidea, dopo il grande restauro del 1995 finanziato dalla Banca Popolare
L’intervento, finanziato con 15mila euro, è stato reso necessario a causa dell’usura della statua storica. La copia è stata creata a partire dal calco in silicone di quest'ultima, presente dal 1972 nel cortile
L'intervento, coordinato dalla direzione Musei del Comune e l'Accademia di Belle arti, ha visto la consulenza gratuita di Novello Finotti, maestro di fama internazionale, che fu allievo dello scultore originale. Opera a fine mese in via Cappello