L'ordinanza sindacale numero 18 che vieta «lo svolgimento di attività sportiva e motoria, ivi comprese le passeggiate», resterà in vigore a Verona «almeno fino al 3 aprile», ha detto il primo cittadino scaligero: «La mia finalità è quella di garantire la salute di 260mila persone»
Sulla scorta delle segnalazioni ricevute, la reprimenda del sindaco anche per i padroni di animali: «I cani non devono diventare il "lascia passare" per poter stare fuori tutto il giorno»
Sui soldi destinati per i "buoni pasto" alle fasce deboli, il sindaco di Verona Sboarina dice: «Siamo pronti a metterci in moto, ma ci devono dare i criteri per capire a chi spettano, altrimenti faremo da soli. Per il nostro territorio servono poi aiuti molto più sostanziosi»
Le norme per il contenimento del contagio proibiscono le cerimonie funebri pubbliche: «Questi sono momenti difficili per tutti, - ha detto il sindaco Sboarina - ma lo sono ancora di più per quelle persone che si devono confrontare con la perdita di un parente o di un amico»
Il sindaco Sboarina ha poi confermato che entro la fine della settimana perverranno a tutte le famiglie le mascherine della regione, mentre in città è ripresa la sanificazione delle strade
Si passa dal penale a una multa che va da 400 euro a 3.000 per chi trasgredisce i divieti. Chi è positivo e sottoposto alla quarantena rischia però ora «la reclusione da uno a cinque anni»
Il sindaco di Verona Sboarina ha poi fornito importanti chiarimenti circa gli spostamenti consentiti: i genitori separati possono andare dai figli, mentre si può andare anche in un altro Comune per portare la spesa al proprio genitore se questo è impossibilitato a farla da solo
Cala il traffico veicolare in città, Ass. Zanotto: «Abbiamo imboccato la direzione giusta». Il primo cittadino scaligero Sboarina rivela: «Ci stiamo organizzando con la protezione civile per consegnare alla cittadinanza le mascherine, speriamo di poterlo fare quanto prima»
Il sindaco Sboarina: «Restate a casa, il provvedimento vuole tutelare la salute pubblica evitando gli assembramenti. Il rettore dell'ateneo scaligero Nocini: «Non so quanto potremo ancora reggere. La battaglia non la vinciamo noi medici da soli, serve anche il vostro aiuto»
A Verona entra in vigore il divieto assoluto di attività sportive e motorie in luogo pubblico su tutto il territorio comunale, Sboarina: «La salute della nostra comunità viene prima di tutto»
Il sindaco Federico Sboarina ha detto di «star valutando possibili nuovi provvedimenti per il fine settimana», mentre ha annunciato che partiranno anche posti di blocco in alcune aree sensibili della città: «Chiederò alle forze dell'ordine di fermare tutte le auto che transitano»
«Non ci sono tanti modi per fermare il contagio, - spiega il sindaco di Nogara Flavio Massimo Pasini - anzi ce n'è uno soltanto ed è quello di uscire il meno possibile»
Il sindaco di Povegliano Veronese Lucio Buzzi stabilisce nuove norme, come il divieto di passeggiare sulle piste ciclabili e sulle strade vicinali, oltre a sostare sulle panchine
In campo anche i militari: «Questo è il momento dei controlli. - ha detto il sindaco di Verona Federico Sboarina - L’arma che abbiamo contro il virus è l’isolamento delle persone»
Il sindaco ribadisce che bisogna uscire di casa «solo lo stretto necessario», annuncia poi un incontro col prefetto per disporre i nuovi controlli in città: «Dobbiamo fermare il contagio»
Stop all'utilizzo degli spazi pubblici all'aperto, piste ciclopedonali e panchine. Aree cani a tempo limitato. Il sindaco Sboarina: «La concentrazione delle persone è da evitare»
Nuove regole: sarà vietato fino al 25 marzo a Verona anche «sedersi sulle panchine», mentre per quel che riguarda le aree cani l'uso è consentito «per soli 5 minuti, uno per volta»
«Esorto tutti, - dice il sindaco Puliafito - ad attenersi alle indicazioni date dalle autorità preposte in relazione ai comportamenti da tenere per salvaguardare la salute di tutti»
Il cordoglio del sindaco Giaretta: «Difficile trovare le parole giuste di fronte a queste situazioni». Poi l'invito a tutti i cittadini per sconfiggere il virus: «Restiamo a casa»
«Se tutti decidono di andare a fare attività motoria ci troviamo in alcune zone della città in cui si creano quegli assembramenti che invece non devono crearsi», spiega il sindaco Sboarina