L'assemblea nazionale si è tenuta il 4 e 5 luglio e ha avuto come titolo “Disponibilità d’acqua e Sicurezza dei territori. Azioni strategiche per la vita, l’economia e l’ambiente. Le proposte concrete dei Consorzi”
«In ogni caso, guardiamo il bicchiere mezzo pieno; ovvero prendiamo atto del sostegno, concreto, non solo di maniera, da parte delle Istituzioni», ha aggiunto il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini sui fondi messi a disposizione dal Ministero delle Politiche agricole
A spiegare la situazione è il vicepresidente della Comunità del Garda e assessore del Comune di Peschiera, il dottor Filippo Gavazzoni, che è intervenuto per rassicurare sullo stato in cui versa il Benaco
Andrea Lavagnoli, presidente di Cia Verona: «Nonostante le piogge di maggio e giugno, i danni della siccità non hanno consentito uno sviluppo adeguato»
Le precipitazioni del mese scorso in tutto il Veneto sono state superiori del 50% rispetto alla media degli ultimi 30 anni. Una manna dopo la lunga siccità
È quanto è emerso nel convegno “Agricoltura e siccità: è tempo di agire”, promosso da Cia Agricoltori Verona nell’ambito della festa del melone a Erbè. «Basta girare nelle campagne e vedere come stanno cambiando le scelte colturali degli agricoltori»
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di salvaguardare dalla siccità le giovani piante messe a dimora negli ultimi due anni. «Sensibilizzare i cittadini al mantenimento condiviso del patrimonio arboreo della città credo sia non solo uno stimolo alla cittadinanza attiva»
Il vicepremier Salvini ha presieduto la cabina di regia sull'emergenza siccità a cui la Regione Veneto aveva recapito una lista di opere urgenti. Saranno finanziati i lavori di adeguamento dello sbarramento antisale
Il direttore di Veneto Agricoltura, conserverà la carica di «commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica» fino al prossimo 31 dicembre 2023
A margine dell'inaugurazione di Samoter, a Verona, il presidente della Regione parla dell'emergenza idrica. Presente anche il vicepremier Salvini che venerdì coordinerà la cabina di regia nazionale sulla siccità
Il livello del lago è a 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, mentre la media degli ultimi 70 anni è stata di 109 centimetri, secondo quanto riferito dall'osservatorio europeo della siccità Copernicus
Federalberghi Brescia, Federalberghi Garda Veneto e Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT), hanno diffuso una nota per chiedere una narrazione maggiormente obiettiva sulla situazione del Benaco
«Credo sia infruttuoso per tutti "farsi la guerra" o chiudersi nei piccoli egoismi, anche perché a ben vedere sono molti gli interessi che legano Trentino con Veneto e Lombardia rispetto agli elementi che li dividono», ha detto il consigliere di Forza Italia
A marzo, il principale fiume scaligero ha avuto un deflusso inferiore del 47% rispetto al media. Il lago è lievissima crescita ma rimane al di sotto del minimo storico
Il consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che punta a migliorare le infrastrutture idriche snellendo le procedure di realizzazione delle opere urgenti
Il ministro della difesa ha lanciato la collaborazione tra Veronafiere e la nave scuola Amerigo Vespucci per promuovere il Made in Italy all'estero. Ed è intervenuto anche su manodopera e burocrazia
"Il clima che cambia. Nuove sfide per la nostra viticoltura" è stato il convengo organizzato durante il Vinitaly da Condifesa Verona (Codive) e Asnacodi (Associazione nazionale Condifesa)
Gli agricoltori vanno alla ricerca di ogni soluzione possibile per rimediare alla carenza di acqua, ma il presidente dell'ordine regionale dei geologi avverte: «Non c'è pratica peggiore della rabdomanzia, è dannosa per il territorio»
La cabina di regia nazionale ha definito i limiti di azione del commissario che presto sarà nominato per gestire la crisi idrica. In Veneto continua a piovere molto poco ed il presidente della Regione indica la strada dell'innovazione tecnologica
I presidenti Zaia e Fugatti attendono indicazioni dalla cabina di regia sulla crisi idrica creata dal Governo Meloni, ma intanto le due amministrazioni locali collaborano
Nei primi 15 giorni del mese è piovuto un quarto delle precipitazioni attese. I livelli minimi sono stati toccati nel Veronese, con 4 millimetri a Marano di Valpolicella, Dolcè e San Pietro in Cariano.
Il co-portavoce di Europa Verde e deputato dell'Alleanza Verdi e Sinistra chiede di puntare su «risparmio energetico e sulle rinnovabili per non fare la guerra al clima»
«Crediamo che una delle soluzioni possa essere quella di inasprire le tariffe oltre un certo consumo di acqua al fine di disincentivare gli sprechi, premiando chi adotta consumi responsabili», ha detto l'ass. all'ambiente Tommaso Ferrari