Ultimi giorni per partecipare al bando comunale. L’assessore Buffolo con alcuni giovani consiglieri sono stati in Veronetta per promuovere ulteriormente l’iniziativa: «C'è curiosità»
Le domande vanno inoltrate online entro e non oltre le 14 di venerdì 10 febbraio: dai primi giorni dalla pubblicazione del bando, lo scorso dicembre, l’attenzione dei ragazzi è alta e le richieste di informazioni numerosissime. Per chi vuole saperne di più, un incontro online giovedì 19 gennaio alle ore 17
Durata di 12 mesi, con un impegno non inferiore alle 25 ore settimanali, a fronte di un assegno mensile di 444,30 euro. I giovani dai 18 ai 28 anni potranno vivere una completa esperienza formativa partecipando a quattro progetti in dieci strutture del Comune di Verona
«I giovani selezionati presteranno servizio per un anno all’interno dei 19 progetti approvati dalla Regione e proposti da 14 enti di Servizio civile attivi in Veneto», ha spiegato l'assessore Lanzarin
Il 6 dicembre esperti e relatori illustreranno le opportunità a Verona, in Italia e all'estero per il 2023. Evento gratuito con iscrizione entro lunedì
Significativa la presenza scaligera alla due giorni del festival nazionale. E il primo cittadino ha raccontato di essere stato il primo calciatore professionista obiettore di coscienza
Gli alpini chiedono che «sia reintrodotto un servizio obbligatorio per tutti i giovani, per formarli nel campo della protezione civile, dell’ambiente e del servizio pubblico, con una formazione anche militare». L'ass. regionale Elena Donazzan firma la petizione: «Oggi c'è bisogno di qualche mese di servizio nelle forze armate o nel servizio civile come in Israele o in Svizzera»
Il Servizio civile nazionale dura 12 mesi, possono partecipare giovani tra i 18 e i 28 anni ed è prevista per ciascun volontario una indennità mensile di 444,30 euro
«Il Servizio civile rappresenta un’opportunità che i giovani possono cogliere per conoscere l’Avis approcciandosi a una realtà che opera nella totale gratuità e nell’interesse assoluto di chi sta soffrendo e ha bisogno di un gesto significativo»
L'Amministrazione ha aderito in qualità di Ente di Accoglienza di Anci Veneto all’Albo del Servizio Civile Universale, iscrizione che permetterà a Palazzo Barbieri di attivare programmi di intervento e progetti specifici commissionati direttamente dall'Anci, ampliando così l'offerta dell'ente
Il bando è stato pubblicato. Sono 10 i progetti proposti che spaziano in tutti gli ambiti del terzo settore, coinvolgendo ben 52 enti non profit: «È un’opportunità riservata ai giovani per imparare ad essere cittadini attivi e responsabili»
Per partecipare, i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e 28 anni, possono fare domanda entro e non oltre le ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021
Possono candidarsi ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni, l’impegno previsto è di 30 ore settimanali, in 5 giorni lavorativi per 12 mesi e prevede un contributo mensile di 433,80 euro
Un'opportunità unica di crescita e arricchimento personale, umano e professionale nel campo della solidarietà e del sociale per giovani tra i 18 e i 28 anni
Il Servizio Civile è rivolto a giovani tra i 18 ed i 29 anni, dura 12 mesi, con lo svolgimento di 30 ore settimanali ed è previsto un rimborso economico fissato in 433,80 euro mensili