Si tratta del quinto tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni di età e rappresenta complessivamente l’1,3% di tutti quelli diagnosticati: la probabilità di guarire dopo la diagnosi in Italia è pari a circa il 64%
Secondo i dati inediti presentati dall'assessora alla sanità, in Veneto il 77% delle ragazze nate tra il 1996 e il 2009 ha già aderito alla vaccinazione, mentre tra i ragazzi nati dal 2004 al 2009 il tasso di partecipazione è al 72%
Appuntamento in piazzale Maestri del Commercio. All’interno del Truck Hospitality, attrezzato con 5 ambulatori, sarà possibile sottoporsi a test di autodiagnosi e controlli di prima istanza: screening diabetologico e nutrizionale, screening cardiologico ed eventuale elettrocardiogramma e controllo dell’udito
Sabato 1 ottobre giornata di sensibilizzazione in piazza Bra. Per la prima volta insieme le associazioni provinciali impegnate nella lotta al cancro, Andos, Airc, Lilt e La Cura sono Io
Oltre alle persone nate tra il 1969 ed il 1989, lo screening riguarderà anche quelle in cura presso i servizi pubblici per le dipendenze e quelle detenute in carcere
Una collaborazione straordinaria tra pubblico e privato per offrire un contributo utile a recuperare i mesi di pandemia che hanno impedito di garantire il servizio di screening mammografico
Nel comune vicentino, la Regione analizzerà il sangue ma non a tutti i cittadini. Nel frattempo, Greenpeace avrebbe creato un gruppo di esperti per vagliare i risultati di un'indagine avviata da Palazzo Balbi sulla presenza di Pfas nei cibi
In queste prime tre settimane i farmacisti veronesi hanno riscontrato casi con valori sotto la soglia di sicurezzae inviato immediatamente i pazienti all’ambulatorio di medicina generale
Sono coinvolte tutte le 266 farmacie territoriali della provincia di Verona nella campagna invernale sulla prevenzione del tumore al colon retto rivolta a tutta la popolazione di età compresa tra i 50 e i 69 anni
«Si tratta di uno screening approfondito e particolarmente attuale vista l’emergenza pandemica in corso», spiega la presidente di Federfarma Verona Elena Vecchioni
Sabato 29 e domenica 30 agosto, dalle 8 e alle 20, l'accesso sarà libero per chi vuole sottoporsi all'esame sierologico prima dell'inizio del prossimo anno scolastico
Da lunedì 24 agosto via ai test "pungi dito" per chi lavora nelle scuole in vista della riapertura a settembre: le sedi e gli orari indicati per sottoporsi allo screening a Verona
A chiederlo è la candidata alle elezioni regionali del PD Elisa La Paglia. L'attività è ripartita solo per gli screening mammografico, cervico uterino e del colon retto. Non sono ripartiti gli esami di sangue e urine
Il programma coinvolge i 21 comuni inseriti in area rossa sin dall'inizio della vicenda, più 9 comuni (di cui 7 coinvolti solo parzialmente) inseriti successivamente
La Giunta regionale ha stanziato 400 mila euro l'anno per l'iniziativa: «È una nuova frontiera che varchiamo, oltre la quale c’è l’ambizione, scientificamente supportata, di scovare un tumore anche dove ancora non c’è»
I consiglieri regionali di minoranza Piero Ruzzante, Patrizia Bartelle e Patrizia Guarda accusano: «I più contaminati da Pfas sono gli operai, ma la Regione non li ha ancora inseriti nello screening»
Una campagna che ha coinvolto 74 farmacie veronesi ha portato alla conclusione che potrebbero esserci attualmente 16.000 persone ignare di essere a rischio di ictus, perché affette da fibrillazione atriale e che dovrebbero da subito assumere terapie antitrombotiche
Il consiglio regionale ha approvato la misura che estende lo screening gratuito anche ai comuni limitrofi alla zona più contaminata. Esclusi però i territori veronesi
A partire da lunedì 4 dicembre 2017 e nei mesi successivi, le persone residenti nel comune di Verona tra i 50 ed i 69 anni, saranno invitate a consegnare il campione di feci l’esame di ricerca SOF