Marta Bertolini ha ricevuto il Martha Schwarzkopf Award for Women in Science, un riconoscimento ideato da Henkel per le migliori scienziate nel campo della ricerca tricologica e dermatologica
Manca poco alla "RiEvoluzione", seconda edizione del Festival Scienza Verona: un ricchissimo think tank dedicato al ruolo della "Scienza" alla luce dell’Agenda 2030 dell’ONU
«Sono certa che i veronesi risponderanno numerosi e con l'entusiasmo che hanno dimostrato in queste settimane di emergenza da Covid-19», ha dichiarato l'Ass. Ilaria Segala
La ricerca è stata condotta dai team delle università di Genova e Verona, la quale potrebbe dare importanti risvolti sul piano terapeutico per questa patologia
I dilemmi etici della tecnologia, le applicazioni per la sanità e il futuro dell’economia al centro della seconda giornata di dibattiti al "Festival del Futuro" a Verona
Si terrà nel capoluogo scaligero il primo festival che porta i trend del futuro al grande pubblico, dalla tecnologia alla sfida climatica, passando per le nuove frontiere della medicina
I professori dell'università di Verona Matteo Ballottari e Paolo Fiorini guidano i due progetti scientifici che sono stati recentemente finanziati dal Consiglio europeo della ricerca
“The Ball Kicking Speed: A New, Efficient Performance Indicator In Youth Soccer”, è il nome della ricerca a cui ha partecipato l'università di Verona e che ha esaminato le velocità massime di tiro con interno ed esterno piede di 119 giocatori
Venerdì 28 settembre i cittadini potranno entrare in stretto contatto con il mondo della scienza e della ricerca attraverso laboratori, visite guidate, e uno spettacolo in piazza
"La vita deve essere difesa prima di ogni altra legge, - ha dichiarato il primo cittadino veronese Sboarina in merito alla morte del bambino inglese Alfie Evans avvenuta questa notte - il coraggio dei genitori che si battono per il proprio figlio malato è un valore immenso"
L’astaxantina è un pigmento prodotto da microalghe fotosintetiche ed è al centro dello studio coordinato da Matteo Ballottari, docente di fisiologia vegetale dell’università di Verona
VenetoNight si terrà venerdì 29 settembre in contemporanea con gli atenei e centri di ricerca di tutta Europa e sarà un’occasione per avvicinare il pubblico di ogni età a questo mondo
Il progetto presentato è il "Marine Animal Protection Project", per sensibilizzare e risolvere il problema riguardante lo spiaggiamento e la conseguente morte dei cetacei