Al via anche in Veneto e a Verona i saldi invernali: 150 euro a persona la spesa media stimata
Le vendite promozionali prenderanno inizio dal 5 gennaio 2022 anche nella Regione Veneto
Le vendite promozionali prenderanno inizio dal 5 gennaio 2022 anche nella Regione Veneto
Italia si posiziona invece al 17° posto per abitudine assoluta al risparmio
Ben il 52% degli italiani, secondo un sondaggio di Confesercenti, dichiara di voler approfittare delle promozioni estive, con una stima di 124 euro di spesa media a persona
«Abbiamo deciso che con i saldi estivi torniamo alla normalità con l’avvio a inizio luglio, ma allo stesso abbiamo scelto di offrire in via eccezionale la possibilità di svolgere vendite straordinarie nel mese antecedente»
Da sabato fine febbraio su capi spalla, abiti, giacche, pantaloni, scarpe invernali e oggettistica per la casa saranno applicati gli sconti conservando intatto il desiderio solidaristico di chi li ha donati
«Per i commercianti infatti è l'occasione per smaltire i tanti capi invenduti, mentre per i clienti c'è l'opportunità di fare affari davvero interessanti», spiega il presidente di Federmoda-Confcommercio Verona Mariano Lievore
Il passaggio dalla zona arancione (se ci sarà) dovrebbe avvenire di domenica, ma l'associazione di categoria ha chiesto al presidente del Veneto Luca Zaia di fare pressione al Governo per ottenere una deroga
In un'estate condizionata dalla pandemia in città la presenza di turisti fa ben sperare, ma restano le preoccupazioni sulle previsioni di vendita nonostante i saldi al via dall'1 agosto
«Ricordo che la data del 1 agosto era stata il frutto di un lungo confronto con le Regioni al fine di dare l’uniformità che i commercianti ci hanno sempre chiesto», ha detto l'assessore regionale Roberto Marcatp
Tutto quello che c'è da sapere sull'inizio dei saldi d'estate nei negozi a Verona
SEMrush ha analizzato le ricerche online fatte in Italia in queste settimane di promozioni, individuando le preferenze di acquisto degli utenti. Zalando, Zara e Decathlon si confermano i brand più cercati online
Ma le associazioni di categoria chiedono comunque di riformulare i saldi invernali, la cui data di inizio non viene ormai più rispettata
Adiconsum ha stilato un decalogo con tutto quello che c’è da sapere sui saldi
Scattano domani e dureranno fino al 28 febbraio. A livello nazionale, interessano oltre 15 milioni di famiglie, muovono in totale 5,1 miliardi di euro, con una spesa media a famiglia di 324 euro
La polizia locale per l'occasione ha fornito anche alcuni consigli utili
Il movimento Centopercentro Animalisti e l'Alleanza Popolare Ecologista hanno preso di mira «L'altro mondo di Quark», negozio interno al centro commerciale Porte dell'Adige a Bussolengo
È sempre utile ripetere i consigli utili ai consumatori che non vogliono rimanere delusi dai propri acquisti. Consigli che Adiconsum Verona ha riassunto in sette punti
Con il gran caldo arrivano in Veneto anche gli immancabili saldi estivi
«Dal blackfriday ad oggi c’è chi ha continuato a pubblicizzare sconti irregolari. - spiega il comandante della Polizia municipale Luigi Altamura - I controlli sono importanti per tutelare gli acquirenti e garantire la corretta concorrenza»
Le ha elencate l'associazione dei consumatori Adiconsum che ne sottolinea due: fare attenzione agli sconti troppo altri e diffidare degli importi scritti col pennarello senza indicazione del prezzo originale
Adigeo sarà aperto fino a mezzanotte, le Corti Venete fino alle 23 e altri negozi fino alle 21. Per i commercianti è come un giorno di saldi per dare il via alle vendite natalizie
L'associazione dei commercianti prevede che le famiglie potrebbero spendere in media 230 euro questa estate. Ma nei primi giorni non c'è stata nessuna corsa agli acquisti
Le ha ricordate Adiconsum, che ad esempio consiglia: "Meglio diffidare di quei negozi che espongono cartelli con sconti esagerati e fare riferimento a negozi già conosciuti"
Saldi invernali, aumentano gli acquisti online e anche il numero di Italiani che sceglie di fare acquisti: si passa dal 55% dello scorso anno al 58,5% del 2017, ma si è ancora lontanissimi dai numeri del periodo pre crisi economica