Per un problema alla caldaia, le famiglie ai civici 2 e 4 di Via Spagnolo sono al freddo da una settimana. Il consigliere comunale PD: «Siamo alle solite, con la stagione invernale alle porte escono le magagne»
Le abitazioni sono gestite da Ater e principalmente occupate da operatori delle forze dell'ordine. A denunciare il disservizio è stato il sindacato di polizia Siap
È l'Ordine degli Ingegneri scaligero a puntare il dito contro i vetusti impianti di numerosi edifici del capoluogo: «È urgente procedere ai controlli, verificando che vengano rispettate le normative vigenti»
Il sindaco Federico Sboarina ha firmato l'ordinanza che consente l’accensione degli impianti per altri dieci giorni, ovvero fino al 12 maggio, viste le previsioni meteorologiche per le prossime ore
Il sindaco di Verona, Federico Sboarina, ha firmato l’ordinanza che proroga l’accensione degli impianti fino a sabato prossimo, tenendo conto delle condizioni meteorologiche previste
La manutenzione ordinaria e il controllo dei fumi sono operazioni necessarie per il corretto funzionamento dell’impianto: qual è la differenza tra le due operazioni? Chi se ne occupa? E ogni quanto tempo bisogna effettuarle?
Al Santa Caterina e al don Carlo Steeb è stato un ponte dell'Immacolata di disagi. In attesa della riparazione dei guasti, ci si è dovuti arrangiare con delle stufe
I consiglieri Benini e Olivieri denunciano i ritardi nei lavori alle caldaie e accusano: "Ai primi di ottobre i condomini Agec sono rimasti 5 giorni senza acqua calda, sollecitiamo un intervento immediato del Sindaco che ha competenze dirette sull’azienda speciale Agec"
Gli impianti potranno restare in funzione fino al 15 maggio, come ha deciso il Comune di Verona, ma per un massimo di 7 ore giornaliere, distribuite fra le 5 e le 23
Sarà possibile utilizzarli fino al 3 maggio, ma l'amministrazione comunale ricorsa che è consentito farlo per un massimo di 7 ore giornaliere, distribuite fra le 5 e le 23
Il sindaco di Verona ha firmato l'ordinanza comunale dopo il passaggio di nuclei di aria fredda dal Veneto, che hanno dato vita ad un clima più mite rispetto alla media stagionale
Il via libera è arrivato con cinque giorni in anticipo grazie ad un'ordinanza firmata dal sindaco Tosi, che permette l'utilizzo degli impianti per quattordici ore giornaliere
Lombardia, Lazio e Veneto sono le regioni italiane che sfruttano di più questo combustibile per uso domestico. Ma si cerca di privilegiare risorse più eco
Flavio Tosi ha firmato oggi l’ordinanza che consente di riaccendere gli impianti termici per altri quindici giorni, a causa delle temperature particolarmente fredde per la stagione
Secondo il più ampio studio mai realizzato sul tema, il più grande lago italiano si sta riscaldando ad una media di 0,2 gradi al decennio. Un aumento che può favorire lo sviluppo di nuove alghe