Da Fondazione Cariverona 2 milioni per progetti di rigenerazione urbana
Pubblicato il bando RigenerAzioni con cui la fondazione punta a dare nuova vita a luoghi pubblici non valorizzati, favorendo processi di crescita sostenibile
Pubblicato il bando RigenerAzioni con cui la fondazione punta a dare nuova vita a luoghi pubblici non valorizzati, favorendo processi di crescita sostenibile
«Nel corso dei prossimi cinque anni è nostra intenzione far moltiplicare e far arrivare in tutti i quartieri questo tipo di eventi che hanno una doppia funzione: abbellire gli angoli spogli della nostra città e mettere in rete persone di tutte le età», spiega il presidente della Circoscrizione Terza Riccardo Olivieri
Anche il presidente di Anci Veneto Mario Conte, commenta duramente la pubblicazione della graduatoria relativa al bando sulla rigenerazione che riguarda i Comuni con meno di 15.000 abitanti: «È uno scandalo: le risorse sono finite praticamente tutte al Sud»
Un’area di circa 300 metri quadrati, dove c’era l’ex supermercato Dico, da oggi è a disposizione della comunità grazie ad un’iniziativa di crowdfunding e il coinvolgimento dei cittadini
Un esempio virtuoso di cittadinanza attiva: centinaia di giovani hanno sistemato giardini e panchine, colorato muri abbandonati trasformandoli in piccole opere d’arte, ripulito cortili in tutta Verona
«Come tutte le aree direzionali e commerciali, il compendio sarà un grande attrattore di traffico», afferma con disincanto il consigliere comunale Michele Bertucco
L'accordo con Invitalia, agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell’Economia, dovrebbe permettere di ridurre drasticamente i tempi legati alla burocrazia per le procedure legate alla progettazione e alla gara dei lavori
«Un importante progetto di rigenerazione urbana e comunitaria, volto sia al recupero dello stabile ma anche al sostegno sociale per accrescere le relazioni fra i cittadini», spiega il sindaco
«Un intervento di rigenerazione urbana di grande rilievo per l’amministrazione, visto che si innesta proprio sul futuro Central Park e che di fatto ne rappresenta il primo tassello veloce grazie ai quasi 5 mila metri quadrati di verde che sorgeranno sull’area acquistata da Ferrovie dello Stato», ha spiegato l’ass. Segala
«Dalla capitale dell’Islanda si arriva a Verona con volo diretto. Ciò fa capire quanto la nostra città sia attrattiva e considerata tra le principali mete turistiche europee», commenta l’assessore Toffali
Al centro del progetto la rigenerazione urbana di Verona, l'ass. Ilaria Segala spiega: «La serie parte di fatto da Verona. L'interesse che la rigenerazione urbana del nostro territorio riscuote è evidente»
«Stiamo facendo un superlavoro sia con i nostri uffici interni sia con il supporto di altre importanti realtà, come Fondazione Cariverona con la quale stiamo dialogando costantemente», ha dichiarato il sindaco di Verona Federico Sboarina
Dall'Arena alla Fiera, passando per la stazione, il "Central Park" e l'area rigenerata dell'ex Tabacchi, un unico asse che cittadini e turisti potranno attraversare. I tempi? Sboarina: «Verona è città olimpica, dopo i giochi di Pechino tocca a noi. Ci faremo trovare pronti». Per l'ex Manifattura si punta già al 2024
I progetti scaligeri di rigenerazione urbana accolti dal bando sono la riqualificazione del cuore dell’Arsenale, destinata a diventare Ars District, e il Parco della Cultura Urbana con lo skate park in Viale Galliano
Le opposizioni accusano di nuovo l'amministrazione comunale di incapacità ad accedere ai finanziamenti pubblici. Dall'altra parte, la giunta replica che due progetti presentati sono stati ammessi. «Significa che non erano progetti raffazzonati»
Con 26 voti favorevoli e 6 contrari, il "si" è arrivato nella serata di giovedì in Comune a Verona: la maggioranza spiega che nell'intervento di rigenerazione urbana è prevista la realizzazione di un unico edificio commerciale e delle relative opere compensative
Sono 15 le manifestazioni di interesse arrivate da parte di privati che attraverso la Variante 29 vogliono rigenerare edifici dismessi ed aree degradate che si trovano in questa zona di Verona
Verona partecipata alla fiera milanese dell’urbanistica Urbanpromo 2020: «È una grande soddisfazione essere chiamati a partecipare. Ci togliamo di dosso il vecchio provincialismo per assumere finalmente una prospettiva sempre più nazionale»
La storia e il progetto di rigenerazione del luogo ora abbandonato sono stati illustrati ai cittadini, con l'accompagnamento di una mostra di foto, bozzetti e disegni di quello che è stata e di come diventerà la zona
In una lettera all'amministrazione comunale di Verona le proposte per interventi di semplificazione nel governo del territorio, il presidente dell’Ordine Architetti Amedeo Margotto: «Sì al controllo, ma tempi certi, sburocratizzazione e riduzione dei costi generali»
L'associazione critica l'iniziativa «Vuoti a rendere» del Comune di Verona. «Se non viene usata e progettata con cognizione di causa, la mappatura dei luoghi abbandonati rischia di essere solo un esercizio di stile»
Le segnalazioni propongono di recuperare aree urbane dismesse pari ad oltre 411mila metri quadrati. Circa la metà riguardano Verona Sud, ma ce ne sono anche per Montorio e per lungadige Galtarossa
Nella riqualificazione, che procederà rapida grazie al decreto ‘Sblocca Italia’, sono previste anche opere compensative che dovrebbero portare benefici alla viabilità di Verona
L'assessore veronese ospite nella "Capitale europea della Cultura 2019"
Il progetto di recupero sarà ideato dallo studio Snøhetta, che si è occupato di disegnare l’Opera House di Oslo e la nuova biblioteca di Alessandria d’Egitto: «È la prima partenza di una grande opera rigenerazione per Verona»