La proposta è stata approvata dal consiglio regionale del Veneto e vuole modificare la riforma che nel 2012 ha portato alla soppressione di diverse sedi tra cui quelle di Soave e di Legnago
Consiglieri regionali del PD vogliono riformare la legge sul diritto dei minori ad avere una famiglia. Bigon: «Mai più bambini tolti all'affetto degli affidatari che li vogliono adottare»
«La gestione della non autosufficienza è a una svolta, il tempo stringe sia per provvedimenti di visione che per quelli di emergenza», spiegano le segretarie generali dei sindacati veneti dei pensionati Elena Di Gregorio (Spi Cgil), Tina Cupani (Fnp Cisl) e Debora Rocco (Uilp Uil)
«Per modificare la Carta serve un’assemblea eletta col proporzionale», afferma il deputato veronese del Pd Diego Zardini. Silvio Berlusconi replica: «Non ho mai attaccato il presidente Mattarella, né mai ne ho chiesto le dimissioni»
Per la maggioranza, la riforma garantirà maggior operatività e governabilità ai parlamentino. In disaccordo le minoranze: «Risolve i problemi dei partiti, non quelli dei cittadini»
«La Lega rompe il "patto costituzionale" e ripudia metà del Veneto, - dichiarano polemicamente i consiglieri regionali del gruppo Veneto 2020 - ora la parola torni al popolo»
La proposta vede un fronte dei contrari eterogeneo, agguerrito e unito dal comune obiettivo di bloccare una riforma che, secondo l'opinione dei critici, ridurrebbe in modo consistente l'area protetta del parco
Il limite per mantenere il diritto all'alloggio pubblico sale da 20mila a 35mila euro. Salvi anche gli ultra 65enni e i nuclei familiari con disabili o persone non autosufficienti
Un effetto della nuova legge regionale sull'edilizia residenziale pubblica, entrata in vigore questa estate e che ha provocato un aumento generalizzato degli affitti. Per questo il Partito Democratico ne chiede la sospensione
E la consigliera regionale del PD Anna Maria Bigon aggiunge: «Migliaia di famiglie venete si sono viste aumentare il costo dell'affitto, mentre chi ha evaso od eluso finora continuerà a farlo indisturbato»
Il presidente della Regione Veneto apre a possibili correzioni, valutando le segnalazioni dei cittadini, ma non farà nessun passo indietro su di una riforma che ha provocato aumenti degli affitti e polemiche
Tra i temi della proposta, l'attribuzione agli enti provinciali di personale e risorse per competenze come le scuole secondarie di secondo grado e la viabilità
Cambia tutto, dunque, anche per il Parco della Lessinia, che come gli altri sarà retto dalle nuove "Comunità del Parco" di cui faranno parte i sindaci dei comuni toccati dai parchi più altre persone nominati dalla giunta regionale
Una protesta di due giorni per chiedere l'attuazione della riforma dell'ordinamento penitenziario, approvata dal Consiglio dei Ministri, ma bloccata in Parlamento
"Crediamo che questa riforma possa avviare un nuovo capitolo della storia di Cattolica - ha dichiarato il presidente Bedoni - adeguando la governance alle sfide del mercato"
Cinque primi cittadini della zona lago scrivono alla Regione per chiedere rassicurazioni sull'ospedale di Malcesine. Gli risponde il comitato per la salvaguardia dell'ospedale di Bussolengo
L'ha lanciata il comitato per la salvaguardia dell'ospedale di Bussolengo durante un'assemblea pubblica in cui i consiglieri regionali Bassi, Brusco e Negro hanno assicurato il loro sostegno
Il presidente dell'ente camerale veronese indirettamente risponde a chi chiede l'abolizione delle camere di commercio. "Quasi tutte le entrate sono redistribuite nel territorio"
In Italia passeranno da 105 a 60, ma quella di Verona non sarà accorpata con nessun'altra. E il consigliere regionale attacca: "Sono carrozzoni inutili"