"Se non ci fosse stato l'intervento di Amia - ha dichiarato il Parroco di Sant'Eufemia don Roberto Defanti - non avremmo mai potuto realizzare il restauro di questo meraviglioso dipinto"
“L’edificio da tempo presentava la necessità di un complessivo rifacimento della copertura, per eliminare la presenza in più punti di infiltrazioni di acqua, e dell’impianto elettrico, non più in linea con le normative di sicurezza”
Recentemente riaperto al pubblico dopo i lavori di restauro e rinnovamento, il Museo Archeologico che si erge sul fianco del colle di San Pietro a Verona costituisce uno dei tesori culturali più importanti dell'intera città scaligera
La Giunta comunale ha predisposto gli atti per l'emanazione dei bandi: "La base per la raccolta delle sponsorizzazioni per la riqualificazione della Torre del Gardello sarà di 800 mila euro"
Si è concluso il restauro dell'opera di Serafino Serafini raffigurante la "Madonna col Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano" eseguito da Flavia Maria Benato e Adriana Benetti, con la supervisione di Maristella Vecchiato
Del fondo iniziale sono rimasti 170 milioni, ma il Comune non ha ancora presentato un progetto per ottenere dei finanziamenti utili per restaurare il patrimonio culturale
L'opera di Giulio Licinio del XVI secolo "La Conversione di San Paolo" che era stata danneggiata dai banditi autori del furto a Castelvecchio lo scorso 19 novembre, è stato restaurato e presentato oggi pubblicamente
Ponte Pietra costituisce uno dei più importanti monumenti storici di Verona. Per trovare una data di nascita della struttura bisogna tornare indietro nel tempo fino al 148 a.C. Esso rappresenta l'unico esempio di ponte d'epoca romana tuttora visibile in città
I lavori hanno preso il via nel mese di luglio e verranno ultimati nei prossimi mesi: "Questa scuola è una delle eccellenze formative del nostro territorio per la preparazione di professionisti restauratori in ambito pittorico, ligneo e lapideo"
L'intervento riguarda la pulitura e la sistemazione delle 6 lunette in gesso, presenti sopra le porte dell’atrio principale d’ingresso del palazzo e raffiguranti le funzioni municipali e civiche ed il buon governo
Si tratta di una lapide ornata di un tondo con il profilo di Gianbettino e di una targa che ricorda un episodio rilevante della sua vita e della storia cittadina. Serie di eventi per celebrare il prestigioso anniversario
Oggi l'anfiteatro di piazza Bra, a causa delle pioggie e delle numerose infiltrazioni, rischia danni strutturali oltre che agli impianti. "Ecco perché questo intervento è provvidenziale e fondamentale". Detrazione fiscali per il decreto ArtBonus
I lavori vengono fatti con un intervento di somma urgenza, che ha permesso di mettere a disposizione 150mila euro. Il cantiere durerà sei mesi, riguarderà anche il lato su vicolo Fogge e servirà pure a fissare gli affreschi
La preziosità della statua e la sua particolare collocazione all’aperto, protetta da uno sporto del tetto, richiede un controllo periodico della superficie lapidea, dopo il grande restauro del 1995 finanziato dalla Banca Popolare
Secondo la convenzione, Il Fondo per l'ambiente italiano si impegna per 18 anni prima a riqualificare e poi a gestire e valorizzare questa storica area veronese, oggi in forte stato di degrado
I lavori, iniziati il 3 ottobre 2011, soprattutto nel corpo dove ha sede la Prefettura, sono costati 3 milioni. Pochi giorni fa dalla Loggia sono caduti calcinacci che hanno colpito un bimbo. L'assessore Marcolini: "Senza i vincoli avremmo restaurato tutto"
Il lavoro è iniziato nel 2000 con un primo approccio verso l'allora concessionario della piazza bassa. Nel 2007 è stata avviata la promozione e il recupero e nel 2012 il Demanio ha concesso la gestione all'associazione ambientalista
Con questo intervento il Comune di Valeggio, inoltre, spera di poter sensibilizzare le autorità competenti al fine di ottenere fondi per il restauro e la manutenzione. I lavori, iniziati da una settimana circa, si concluderanno in due settimane
Illuminazione per valorizzare il monumento e un sistema di videosorveglianza costante. L’area, che sarà chiusa nelle ore notturne da una cancellata, durante il giorno sarà totalmente accessibile a cittadini e turisti
Crepe e buchi provocate dall'usura dei "palpeggiamenti" benauguranti di migliaia di persone al giorno. L'allarme lanciato dal presidente del "Club di Giulietta": "Possibile cedimento che potrebbe far male ai vistatori"